GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome e figlio del conte Guido (I), nacque intorno alla metà del X secolo.
Suo padre discendeva da Tegrimo (I) e da Engelrada, figura di rilievo [...] in un documento ravennate del 943 (Curradi, p. 56) e Gervisa, "nobile femina", menzionata invece in documentazione di area pistoiese nel 958 (Regesta chartarum Pistoriensium, n. 77). Poiché nelle prime attestazioni del G., risalenti come vedremo agli ...
Leggi Tutto
FRANCESCONI, Ermenegildo Daniele
Piero Del Negro
Nacque a Cordignano (nel Trevigiano) il 9 ott. 1795 (e non il 13 aprile oppure l'8 giugno, come invece è stato tramandato da alcuni biografi ottocenteschi), [...] fattori dei Mocenigo da almeno quattro generazioni, i Francesconi avevano accumulato un notevole patrimonio immobiliare nell'area di confine tra il Trevigiano e il Friuli: tuttavia questa solida posizione borghese sarebbe stata fortemente ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] anche con la crescente importanza degli affari inglesi trattati in Italia. Negli anni tra il 1519 e il 1523 lo incontriamo nell'area delle corti padane, occupato nella ricerca di falconi, cavalli e cani per le cacce di Enrico VIII. Il duca Alfonso d ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] e Gian Pietro) e di una sorella, Brigida. Il C. abitò nell'avita casa del rione Pigna, "in vico qui ducit de area Alteriorum ad Minervae" (Corpusinscriptionum Latinarum, VI, n. 1236). La sua famiglia (su cui vedi T. Amayden, La storia delle famiglie ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] allora nel contado a sud di Milano (Basiglio e Siziano), nel Seprio, nel Vergante e nell’Ossola, spesso identificate come area d’origine del casato, ma che potrebbero anche essere state oggetto di radicamento proprio a partire dai primi decenni del ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] . Barbara. Anche in questo caso il F. fu incaricato di organizzare uno spazio, situato all'interno del palazzo ducale, risultante dall'area che costituisce la cerniera tra le due zone di sviluppo della reggia dei Gonzaga.
Di nuovo il F. ottenne da un ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] la normativa comunale del periodo intermedio per un'ampia area territoriale, quale quella canavesana, favorendone uno studio disparate della vita e della civiltà contadina di un'area territoriale omogenea quale quella canavesana tra il basso medioevo ...
Leggi Tutto
MORASSUTTI, Federico
Andrea Caracausi
MORASSUTTI, Federico. – Nacque il 22 ottobre 1876 a San Vito al Tagliamento, in provincia di Udine, da Paolo e da Antonietta Zamperini.
Da diverse generazioni la [...] del panorama nazionale. Sette anni dopo la sua morte, il 4 giugno 1961, fu inaugurata la nuova sede centrale nella neonata area industriale di Padova: la ditta poteva allora vantare 1250 dipendenti, 7 depositi e 27 filiali.
Fonti e Bibl.: L’Archivio ...
Leggi Tutto
MINEO, Corradino
Ileana Chinnici
– Nacque a Palermo, il 26 luglio 1875, da Stefano e da Virginia Guarnotta.
Laureatosi in matematica all’Università di Palermo nel 1900, due anni dopo divenne assistente [...] , che tenne fino al 1948.
Il M. partecipò alle campagne gravimetriche iniziate da Venturi nel 1899 e concluse nel 1910 nell’area Sicilia-Malta-Tunisia, allo scopo di confermare l’ipotesi isostatica sulla densità terrestre. Tra il 1911 e il 1912, su ...
Leggi Tutto
MARZARI PENCATI, Giuseppe
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla.
La famiglia paterna, [...] . Ulisse Aldrovandi 1603 in Bologna, a cura di G.B. Vaj - W. Cavazza, Bologna 2003, p. 272; L. Ciancio, Disegno dell’area dei Canzoccoli, in Montagna. Arte, scienza, mito da Dürer a Warhol, (catal., Rovereto), a cura di G. Belli - P. Giacomoni - A ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...