TROILO, Ettore
Enzo Fimiani
TROILO, Ettore. – Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 10 aprile 1898, primo dei cinque figli di Nicola, medico condotto del paese sotto la Majella, e di Teresa Melocchi, [...] coloro che dopo il 25 luglio si recarono nel carcere di Regina Coeli e imposero la liberazione di alcuni antifascisti di area laica e azionista e che dopo l’8 settembre, all’annuncio dell’armistizio, resistettero ai tedeschi per evitare l’occupazione ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Francesco
Cristiano Giometti
NUVOLONE, Francesco. – Ignota è la data di nascita di questo artista del XVII secolo, originario di Riva San Vitale, nel Canton Ticino, come recita un’iscrizione [...] prevalentemente alla realizzazione di modelli e decorazioni in stucco. Il primo riferimento a oggi noto della sua presenza in area romana risale 1672 quando, in compagnia di due collaboratori, soggiornò per nove mesi a Cave per eseguire l’altare ...
Leggi Tutto
MAURO, Tommaso
Cesare Corsi
de. – I soli dati che si conoscono sul M. derivano dalle sue composizioni per il teatro musicale; produzione che, seppure esigua, ha rilevanza storica per le vicende dei [...] di Carlo De Petris rappresentato in un teatrino di pupi situato, secondo Croce, al largo del Castello, un’area della città tradizionalmente destinata allo spettacolo popolare. L’operina rallegrava la mesta stagione di carnevale segnata dalla chiusura ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] con dirette tangenze con Lelio Orsi, su cui si innestarono riflessioni su quel "fiamminghismo così tipico di quell'area culturale circoscrivibile tra Modena, Reggio Emilia, Novellara e Cotignola, con connessioni con le asprezze grafiche di un Ercole ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] , prende il cognome la famiglia, al tempo non ancora concentrata nel territorio di Mirandola, ma dispersa in una vasta area compresa tra Modena e Reggio nonché presente a vario titolo in entrambe le città. L’eponimo sembra essere una variante ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] , nel quadro dell'attività diplomatica del signore scaligero, per il quale i buoni rapporti con le famiglie signorili dell'area alpina restarono sempre obiettivo importante. Nello stesso 1312 i procuratori dei due pupilliet infantes- il D. e il ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] è incerto: prevale l’opinione che sia nato a Napoli, ma studi di ambito locale ne rivendicano i natali all’area salernitana o al territorio che a oriente di Nocera si protende verso Sanseverino, identificato con il feudo di Acquarola.
Studiò diritto ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Mario
Marco Maggioli
ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher.
Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] cui guida Ortolani, ancora studente, aveva iniziato l'attività scientifica con una comunicazione all’XI Congresso geografico italiano (Su l’area di massima piovosità nella pianura padana, in Atti..., II, Napoli 1930, pp. 40-44), che lo portò, ancora ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] figlio Ettore i beni appartenuti al suo casato, che avevano il loro nucleo principale in una vasta e compatta area della Calabria Ulteriore comprensiva, per ricordare solo i possessi maggiori, del Ducato di Monteleone, della Contea di Borrello, delle ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque, probabilmente, fra Villanova e San Bonifacio (Verona), attorno al 1450 da Nicolò e da Adriana Foscolo.
Il padre, che nel corso della guerra di Chioggia combatté [...] , trova in Venezia uno dei principali punti di riferimento. L'area che attornia il monastero di Villanova vede, negli stessi anni, il della produzione di vino, una delle principali "industrie" dell'area.
Di qui, il nuovo obiettivo che il C. si ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...