SOMMARUGA, Angelo
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli.
Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] in particolare la redazione della Plebe, giornale di area repubblicano-radicale, in seguito organo del nascente socialismo piccoli favori di natura economica pubblicisti e scrittori di quell’area politico-culturale. A muoverlo su quella strada era la ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] , che non pone, comunque, problemi di identificazione in considerazione della sostanziale unica valenza semantica dei due battesimali in area veneziana per il periodo, confermati, in ogni caso, da una nutrita schiera di esempi degni di fede.
Tra ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] .
Questo Banco, come molti Banchi privati torinesi dell’epoca, si occupava principalmente di erogare credito alle imprese di area piemontese. Grazie a scelte diversificate e oculate riuscì a superare indenne la crisi bancaria ed edilizia della fine ...
Leggi Tutto
MATTÉ TRUCCO, Giacomo
Bruno Signorelli
– Nacque in Francia, a Trévy (Le Bois-Trévy), il 30 genn. 1869 da Giacomo, costruttore edile attivo in Francia, Spagna e Italia, e Carolina Tocco. Il 18 luglio [...] e 2255; 1907, prat. 2525; 1908, prat. 2894); gli si deve anche la progettazione iniziale dello stabilimento in Torino, sull’area della ex fabbrica Rapid, tra le vie Nizza, Alassio e Chisola (trasformato in banca negli anni Settanta del Novecento).
La ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] . Prevalendo in seno alla Commissione edilizia (di cui facevano parte Camillo Boito e Luca Beltrami) il criterio di destinare l'area a parco, il C. presentò alle autorità un progetto, così come fecero anche gli architetti L. Broggi, P. Cesa Bianchi ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] , località nelle valli bergamasche. Spinelli percorse trasversalmente l’Italia della prima metà del XVII secolo, dall’area bergamasca, dove avvenne probabilmente la prima formazione, al triangolo abruzzese delle città di Ortona, Lanciano e Chieti ...
Leggi Tutto
MARELLI, Ercole
Stefania Licini
– Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco.
Terminati [...] , dopo l’avvio dell’attività nel nuovo stabilimento di Sesto San Giovanni, il capitale sociale salì a 2,5 milioni di lire, l’area dell’officina superò i 100.000 m2 e gli operai oltrepassarono la soglia del migliaio. Nei tre lustri dal 1897 al 1912 l ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca
Sara Menzinger
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca. – Autore del più antico trattato di diritto pubblico prodotto [...] Atha filia Henrici, poi a Gemma quondam Dentis.
L’ipotesi di un coinvolgimento della famiglia nel settore commerciale di area pisana è priva di fondamento, mentre appare meno remota la supposizione di interessi nel campo della zecca lucchese. Benché ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare (Gasparino). – Figlio di Uberto (Berto, Berteto, Alberto, Oberto)
Federico Del Tredici
, nacque con ogni probabilità tra il 1340 e il 1350. Non è conosciuta l’identità della madre. [...] zio di Matteo I, signore di Milano.
A questo ramo spettava in particolare il controllo di quattro dei castelli siti nell’area di più antico radicamento signorile della famiglia, a nord-ovest del centro urbano: le fortezze di Fagnano, Cassano Magnago ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] ’anno accademico 1939-40, con una dissertazione sul tema Genesi di giacimenti bauxitici, con progetto di utilizzazione di un’area bauxitica campana. Successivamente conseguì una seconda laurea in fisica. Svolse il servizio di leva tra il gennaio del ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...