TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] le opere la cui paternità resta controversa, a cominciare dall’affresco di un’edicola viaria (intitolata a S. Lucia) nell’area di Porta Maltara a Cerqueto, del quale si è tentata, in verità senza successo, l’attribuzione a un giovanissimo Raffaello ...
Leggi Tutto
SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] in sito degli oggetti rinvenuti.
Gravi lutti colpirono Spano in quegli anni. Nel luglio del 1911 si abbatté su Napoli e l’area vesuviana una grave epidemia di colera per la quale furono addirittura sospesi i lavori di scavo a Pompei dal 16 giugno ...
Leggi Tutto
RABATTA, Michele
Francesco Bianchi
– Figlio di Antonio di Vanni di Mingozzo, nacque a Gorizia in data incerta, da collocare nel secondo quarto del XIV secolo. Il padre proveniva da una famiglia toscana [...] di Aquileia, dai quali ottenne privilegi di natura feudale.
Rabatta rimase legato per tutta la vita a Gorizia e all’area friulana, ma la sua affermazione sociale e politica dipese principalmente dai servizi resi alla signoria dei da Carrara per oltre ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Antonio Maria
Alda Guarnaschelli
Nacque a Bologna, come attesta egli stesso in un documento del 1621 (Annali..., V, 1881, p. 115). Operoso come architetto in Lombardia nella prima metà del [...] il progetto del duomo di Voghera (Manfredi, 1808; Giulietti, 1907; Maragliano, 1930), i cui lavori vennero intrapresi nel 1605 sull'area dell'antica chiesa di S. Lorenzo.
L'edificio, a pianta quadrata, con abside sporgente e cupola su quattro robusti ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] beni, per i due Altavilla si aprì una più consistente opportunità, quando l’emiro Ibn at-Thumnah, che governava l’area sudorientale della Sicilia fino a Catania, sconfitto sotto le mura di Castrogiovanni (l’attuale Enna) e minacciato dall’emiro della ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] il pontificato di Gregorio XIII (1572-1585), Roma 2012, pp. 57-66; J. Stabenow, Lo spazio bipolare. Presbiterio e area laicale nella ricostruzione post-tridentina di S. Pietro a Bologna, in La place du choeur. Architecture et liturgie du Moyen Age ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] fossero acclamatissimi. Non realizzato fu anche l'ambizioso e innovativo tentativo di spostare l'Università dal centro cittadino all'area meridionale, in direzione del Prato della Valle, datato 1824-25.
Lo J. prevedeva una vera e propria città degli ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] mentre i busti sono in rapporto formale con la tradizione scultorea di Alessandro Vittoria e in generale con l’area veneta (Peroni, 1962). Tale bagaglio formativo si arricchisce di manierismo tosco-romano, con riferimenti alla cultura antiquaria, nei ...
Leggi Tutto
THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] di campagna, il cui giro d’affari consentì l’accumulo di un cospicuo patrimonio fondiario, inizialmente concentrato nell’area pedemontana, e determinò le premesse per la successiva affermazione della famiglia su palcoscenici ben più prestigiosi.
È ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...]
Il 10 ottobre 1798 sposò Elisabetta Muñoz con la quale ebbe undici figli. Cambiò più volte abitazione rimanendo sempre nell’area tra Trinità dei Monti, piazza Barberini e il Corso, uno dei centri del mercato artistico romano.
Dal 1800 al 1810 ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...