NICOLA da Capua
Carla Vivarelli
NICOLA da Capua (Nicolaus de Capua). – Teorico e compositore, nacque a Capua presumibilmente intorno al 1390, considerando che nel 1415 aveva già compiuto il suo iter [...] questa data, essa può essere assunta come terminus post quem per la determinazione dell’anno della morte.
La sua presenza attiva in area veneta come cantore e maestro di canto si concilia con l’attribuzione di un Gloria a 4 voci nel codice 2216 della ...
Leggi Tutto
MAURO, Giovanni (Giovanni da Carignano)
Graziella Galliano
– Nacque presumibilmente a Genova nella seconda metà del sec. XIII da Marco. Le notizie antecedenti alla sua entrata nella chiesa genovese di [...] 5.500.000. Il sistema delle rose dei venti si basa su due corone divise in sedici direzioni.
Come precisa Astengo, l’area rappresentata comprende Gran Bretagna e Irlanda, la penisola dello Jütland e la Scandinavia meridionale; a sud la linea di costa ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] studio critico monografico tuttora fondamentale, avvenne a Venezia presso il muranese Alvise Vivarini. Il 16 marzo 1498 a Treviso, area di larga influenza di Vivarini, è documentata la presenza di un "maestro Lorenzo depentor", il L. forse (Liberali ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Bonuscomes, da cui Buonconte, è il secondo personaggio documentato del lignaggio dei conti di Montefeltro. La sua [...] con l’imperatore, la capacità di entrare in relazione stretta e da una forte posizione con le due principali città dell’area, cioè Rimini e Città di Castello, la possibilità di controllare alcune decine di castelli, in accordo con un ampio gruppo di ...
Leggi Tutto
GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] Cadolingi (che risultano estinti nel 1113) ovvero con quella dei visconti di Fucecchio, succeduta ai primi e ben radicata in tale area già dal secondo decennio del secolo XII.
Un Ugo vicecomes compare a Fucecchio già in una carta del 20 febbr. 1113 ...
Leggi Tutto
SASSI, Gianni
Simone Caputo
SASSI, Gianni. – Nacque a Varese l’8 settembre 1938, primo e unico figlio di Ermanno e di Esterina Battiston.
All’età di dodici anni si trasferì con la famiglia a Milano, [...] album pubblicato dalla Cramps fu Arbeit macht frei (1973) degli Area (gruppo formato, tra gli altri, da Demetrio Stratos, voce; nella critica, il concerto che il 27 ottobre 1976 gli Area tennero nell’Aula Magna dell’Università Statale di Milano: il ...
Leggi Tutto
VINCIOLI, Alessandro beato
Daniele Sini
– Figlio di Pietro di Vinciolo e di Rinaldina de Comitibus di Antignano, nacque a Perugia in data imprecisata, nella prima metà del XIV secolo.
La famiglia paterna, [...] di Alessandro – protagonisti di primo piano della scena politica cittadina. La famiglia materna, stirpe signorile radicata in area nocerina e folignate, allignò un certo numero di vescovi delle rispettive cattedre, tra cui un santo, Rinaldo (morto ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] , i Pandolfini si trasferirono a Signa nel corso del Duecento quando la conflittualità tra guelfi e ghibellini nell’area pratese diventò eccessivamente accesa e violenta. L’esercizio della professione notarile e la partecipazione alla vita pubblica ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Tommaso
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1493 da Raffaele; suoi fratelli furono Domenico, Giovanni Battista e Agostino. A differenza del padre e di altri suoi parenti, dedicatisi soprattutto [...] D. fu esclusivamente attivo nelle grandi operazioni finanziarie aventi per centro la corte spagnola; anche la scelta di questa area per i suoi traffici lo differenzia dal padre, attirato soprattutto dai mercati francesi. Particolarmente assidua fu la ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] interessi virarono su una nuova frontiera: già negli anni dell’impegno sulla geologia planetaria fu attratto dal vulcanismo dell’area romana, prima dei Colli Albani e poi dei Sabatini, anche in relazione alle potenzialità geotermiche; tra i primi ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...