MARINONI
Gianluca Zanelli
– Famiglia di pittori con bottega a Desenzano sul Serio (frazione di Albino, nel Bergamasco), attiva prevalentemente nella bassa e media Valle Seriana, dalla metà del XV secolo [...] vernacolari, ma che soprattutto dall’inizio del XVI secolo seppe attuare una costante meditazione sugli esiti aggiornati dell’area milanese e bresciana, con particolare riferimento all’eloquio di Vincenzo Foppa e a componenti derivate da Bernardo ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] vassalli imperiali per il feudo di Maccagno. Possedevano inoltre altri importanti beni e diritti signorili in tutta l'area settentrionale del contado milanese. Essi risultano saldamente radicati in Milano: durante il lungo conflitto con l'imperatore ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Giovanni
Valerio Castronovo
Nato a Trecate (Novara) il 20 genn. 1796 da Giuseppe, in una famiglia di commercianti che possedeva un negozio di tele e cotoni a Porta Milano, gestì dal 1831, sotto [...] a Novara.
Fin dalla seconda metà del Settecento il Novarese, come la zona attigua del Verbano, aveva costituito un'area di iniziativa e di espansione commerciale di imprenditori svizzeri e lombardi. Ma dai primi anni del regno carlo-albertino la ...
Leggi Tutto
BARCELLA, Ludovico
Adriano Peroni
Nacque a Chiari (Brescia), non si sa in quale anno. Frate gerolimiano nel convento fuori Porta Pile a Brescia, dovette assumervi una posizione influente, acquistandosi [...] fino a diventame generale. Quando per esigenze connesse col sistema di fortificazioni il convento fu trasferito in città nell'area del più antico monastero degli umiliati di S. Maria di Palazzolo (1516), fu egli stesso che provvide alla progettazione ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] si evince anche dalle biografie dei due figli di Corrado: Luca (1922-1986), la cui esperienza politica maturò dapprima nell’area cattocomunista poi nel Partito comunista italiano (PCI), e Francesco (1925-1976) esperto di cinema e per anni – con lo ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Giacomo
Paolo Buffo
di. – Nacque probabilmente nel 1325, in Piemonte; fu il primogenito di Filippo di Savoia, principe d’Acaia, e di Caterina, figlia di Umberto I di La Tour-du-Pin, delfino [...] Po a sud e il Canavese a nord. Alla nascita di Giacomo, Filippo era intento a consolidare il suo dominio sull’area mediante un riassetto istituzionale e una trama di alleanze matrimoniali; per il figlio, in particolare, previde nel 1325 un matrimonio ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] al governo della Marca torinese – e quelle del fratello minore Amedeo II, che ereditò le prerogative comitali degli umbertini in area borgognona e non ebbe accesso al titolo marchionale nemmeno dopo la morte di Pietro. Gli effetti politici di questa ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] Aldebrando, Fortunato, Baldasare [sic].
I genitori compaiono entrambi nella lista dei casati nobili marchigiani, in particolare nell'area di Pesaro, Ascoli e Fano. In quest'ultima città Pandolfi frequentò il cosiddetto Collegio-Università Nolfi, nel ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] soltanto la metà di Palermo, di Messina e di Val Demone e non mise mai più piede in Sicilia; il comando nell’area passò allora di fatto a Ruggero, che invece fu costretto a tornare in più occasioni sul continente, per sostenere militarmente il duca ...
Leggi Tutto
SPEZIA, Giorgio.
Annibale Mottana
– Nacque a Piedimulera in Val d’Ossola l’8 maggio 1842, da Valentino e da Marietta Angelotti.
Il padre era immigrato da Calasca in valle Anzasca, dove esercitava la [...] secco del grezzo estratto dalle miniere. La madre era di una famiglia di imprenditori con vasti interessi nelle miniere d’oro dell’area attorno a Macugnaga.
Dopo avere seguito gli studi primari a Novara e quelli superiori in parte a Novara e in parte ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...