GIOVANNI da Ferrara
Michela Becchis
Non è attualmente possibile stabilire - nell'ambito della seconda metà del XIV secolo - una data approssimativa di nascita di G., di cui però è certo, stando ai documenti [...] pervenuti, che ebbe una carriera molto lunga e che fu uno degli ingegneri civili più noti e stimati nell'area compresa tra la Lombardia, il Veneto e l'Emilia Romagna nella seconda metà del XIV secolo. Parte della critica ha anche ipotizzato, sulla ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Maria (Marietta)
Saverio Lamacchia
Secondo tutti i dizionari musicali la M., una delle cantanti più apprezzate nei teatri italiani dei primi due decenni dell'Ottocento, sarebbe nata a Firenze [...] .
Invero il periodico bolognese Il Redattore del Reno del 17 nov. 1810 la definisce "veronese": e in effetti in area veneta si svolse il primo anno di carriera documentato.
Sposata all'impresario teatrale Fedele Marcolini Caniggia (cfr. Miggiani; G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome era Giovanni ed era soprannominato Sicco. Non si conosce quasi nulla delle sue origini e della sua vita prima dell'ascesa al soglio pontificio nel 1003, [...] pontificalis, p. 265, testo corrispondente all'abbreviazione Est.). Si sa solo che era romano, probabilmente della Biberatica, l'area della città compresa tra la colonna di Traiano e la basilica dei Ss. Apostoli.
Riguardo alla regio di provenienza va ...
Leggi Tutto
MICHELE de Cuneo
Gabriella Airaldi
MICHELE de Cuneo. – Nacque a Savona poco prima del marzo 1448 da Corrado e da Mariola (forse Scarella) in un’importante e ricca famiglia di uomini d’affari della città, [...] poteva operare senza Genova, ma non senza Genovesi e Liguri; non senza la loro protezione e i loro capitali, soprattutto nell’area iberica. La Spagna pullulava di Genovesi e Liguri; e c’era qualcosa di vero in ciò che i francescani scrivevano dalla ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI DELLA CERVARA, Monaldo
Erminia Irace
– Nacque da Camillo di Luca (III) e da Costanza Monaldeschi «della Montagna» (esponente del medesimo ramo familiare del marito) tra il 1522 e il 1530, [...] poco brillante, di inserire le vicende locali nelle più generali vicende storiche, e particolarmente in quelle belliche, della penisola e dell’area toscana. Pur con i suoi limiti, l’opera riuscì a illuminare i due elementi che il M. aveva più a cuore ...
Leggi Tutto
PALAZZO, da
Gian Maria Varanini
PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999).
I [...] radicarono tra X e XI secolo nel territorio della Marca veronese, inizialmente senza recidere del tutto i legami con l’area di origine ed esercitando a intermittenza la funzione comitale nella città veneta. Tra gli altri coprì la carica, agli inizi ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Diodato
Lucinda Spera
Non si hanno notizie biografiche riguardanti questo grammatico vissuto nel XVII secolo. Poco si può dedurre dagli indizi presenti nell'unica opera che di lui ci è rimasta, [...] Bagno. Il luogo di pubblicazione e la scritta "Bononia docet", posta sul frontespizio del volumetto, farebbero pensare a un'area di provenienza bolognese. Anche gli stampatori (Giacomo Monti e Carlo Zenero), che nell'avviso ai lettori scrissero che l ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] forse fin troppo impetuosa del giovane Comune e di gettare le basi per l'ulteriore e più metodica espansione della sua area di influenza. La carriera politica del G., da questo punto di vista, può essere considerata tanto come un perfetto exemplum ...
Leggi Tutto
MERCATI
Franca Ragone
– Famiglia lucchese i cui esponenti compaiono numerosi nella documentazione dalla metà del XIII secolo.
Benché si reperiscano attestazioni della casata non rare e di una qualche [...] ); di un Mercato del fu Betto è noto che risiedeva nel braccio di S. Lucia verso Fillungo nel 1324. L’area di immigrazione dal contado è probabilmente quella di Segromigno, dove ancora agli inizi del Trecento compaiono attestazioni di proprietà dei ...
Leggi Tutto
FELIS, Stefano
Giulia Bondolfi
L'atto di battesimo (conservato nell'Archivio del Capitolo metropolitano di Bari) certifica la nascita avvenuta a Bari il 20 genn. 1538 di Stefano Gatto poi latinizzato [...] considerato l'esponente di maggior spicco dei musicisti dell'area meridionale italiana, ed il più prolifico della cosiddetta italiana con numerosi riferimenti ai compositori contemporanei dell'area napoletana, ed in particolare al più anziano Rocco ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...