GAMBA, Paolo
Alessandro Serafini
Pittore attivo soprattutto in area abruzzese-molisana, nacque a Ripabottoni, nella diocesi di Larino (nel Molise) il 30 ott. 1712 dal pittore Giovan Battista e da Caterina [...] di Vico. Le fonti documentarie, registrate da Corrado Carano nella monografia del 1984, sono estremamente scarse; molte, al contrario, le opere firmate e datate grazie alle quali è possibile ricostruire ...
Leggi Tutto
MAZZONIS
Fabio Levi
– Famiglia di imprenditori tessili attivi nell’area piemontese.
Fondatore dell’impresa fu Paolo (Torino, 1817-27 apr. 1885), figlio di Giovanni Battista, sarto originario di Asti, [...] , collegati a Torino tramite una efficiente linea ferroviaria, divennero ben presto l’asse portante dell’economia dell’area immediatamente circostante e procurarono a Paolo, malgrado egli non fosse originario di quei luoghi, una posizione di assoluta ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto
Marco Bicchierai
Appartenente alla famiglia comitale radicata nell'area appenninica tra la Toscana e la Romagna, primogenito del conte Simone (II) di Battifolle e della sua prima moglie [...] Tessa, detta Novella, di Guiduccio di Bandino dei signori di Valbona, nacque probabilmente fra 1315 e 1320.
Negli anni giovanili ricevette sicuramente una formazione alle armi e alla politica tradizionale ...
Leggi Tutto
VITALE
Giacomo Vignodelli
– Nacque nel Regno Italico e presumibilmente in area veneta, nel terzo quarto del secolo IX, da genitori a noi ignoti.
La sua prima attestazione certa è contenuta in un diploma [...] di re Berengario I, datato al 30 aprile dell’896, in cui Vitale figura come cancellarius riconoscitore dell’atto. Si tratta del primo di una serie di sei documenti riconosciuti da Vitale in questa veste, ...
Leggi Tutto
NICOLO
Saverio Lomartire
NICOLÒ (Niccolò, Nicolao, Nicholaus). – Non si conosce l’area geografica di provenienza di questo scultore attivo nella prima metà del XII secolo, considerato in genere come [...] appartenente alla cosiddetta Scuola emiliana. La sua opera si svolse soprattutto nell’Italia settentrionale in un arco cronologico e geografico piuttosto ampio.
L’eccezionalità della figura, rispetto ad ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] testimonianza autobiografica, con l’associarsi all’attività di Bernardo di Cino Bartolini, banchiere con il fratello Guccio nell’area fiorentina del mercato nuovo. Con i due Bartolini Bartolomeo protrasse il suo apprendistato «sanza avere domandato o ...
Leggi Tutto
PEPONE
Berardo Pio
(Pepo). – Nato nella prima metà dell’XI secolo, presumibilmente in area toscana, Pepone fu un giurista di una certa importanza verso la fine del medesimo secolo, quando la riscoperta [...] a Pepone.
Trascurata dai glossatori bolognesi, la figura di Pepone sembra però aver goduto di una certa fama in area francese da dove provengono altre testimonianze che consentono di correggere l’immagine deformata tramandata dal racconto di Odofredo ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] e realizzato negli anni 1942-50.
La chiesa è posta al vertice della composizione ideata da Muzio, preceduta da una vasta area alberata, delimitata da corpi di fabbrica più bassi con i quali pare protendersi verso la città. Le masse murarie rivestite ...
Leggi Tutto
SANDIGLIANO, Guglielmo
Paolo Rosso
– Nacque nei primi anni del Quattrocento da Domenico, cosignore di Sandigliano, in area biellese; sono noti i nomi dei fratelli Antonio ed Emiliano.
Attraverso il [...] Francia. Nel 1468 fu, inoltre, giudice di Ivrea e luogotenente del vicario ducale.
I suoi beni erano soprattutto localizzati nell’area di origine della famiglia, dove, nel 1462, insieme ai fratelli risulta avere il patronato della chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Neruccio
Valerio Ascani
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo in area pisana nel terzo quarto del sec. XIV, documentato in una serie di atti notarili dal 1357 al [...] 1376 (Tanfani Centofanti, 1898; Fanucci Lovitch, 1991). Fece parte di un gruppo di artisti pisani inviati nel 1365 dal doge Giovanni Dell'Agnello pro honore et utili pisani communis a lavorare a Milano ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...