Puntland
Area nel Nord-Est della Somalia, popolata in prevalenza da somali appartenenti al clan Daarood. Nel quadro della guerra civile e della disgregazione statuale che ha interessato la Repubblica [...] democratica di Somalia dal 1991, il P. ha proclamato la propria autonomia da Mogadiscio nella Conferenza di Garowe (24 luglio 1998). I capi del P. non hanno tuttavia perseguito una vera e propria secessione ...
Leggi Tutto
asfissiologia
Area di studio in ambito medico legale riguardante le caratteristiche delle sindromi asfittiche di natura violenta. L’a. descrive vari aspetti occlusivi delle vie aeree: da compressione [...] delle vie respiratorie per strangolamento, strozzamento, impiccamento; da ostruzione per annegamento e intasamento; da immobilizzazione toracica per compressione (schiacciamento causato dalla folla, seppellimento); ...
Leggi Tutto
Lissauer, zona di
Area quadrangolare di sostanza bianca del midollo spinale, situata dietro la testa del corno posteriore, tra questa e la superficie esterna del midollo. Corrisponde al punto di ingresso [...] nel midollo delle radici posteriori dei nervi spinali, che conducono le informazioni sensoriali dall’apparato muscoloscheletrico e dai visceri. Nella zona di L. le fibre si biforcano a T, in un ramo ascendente ...
Leggi Tutto
fontanella
Piccola area membranacea interposta tra le ossa che compongono il cranio in via di sviluppo. Le f. più importanti che permangono nel neonato oltre il periodo fetale sono la piccola f. (occipitale, [...] lambdoidea) e la grande f. (o f. bregmatica). La prima, di forma triangolare, tra l’occipitale e i parietali, si chiude, per ossificazione, nei primi giorni di vita mentre persiste più a lungo nei prematuri. ...
Leggi Tutto
Von Caprivi, Striscia di
Area della Namibia che si estende per 450 km ca. dall’angolo N-O del Paese, è delimitata a N da Angola e Zambia e a S dal Botswana. Abitata da popolazioni san nella parte occid. [...] fu sede a E del regno di Linyandi (od. Linyanti) poi sottomesso dai lozi. Nel 19° sec. furono i capi kololo a incoraggiare l’esploratore e missionario David Livingstone a usare il loro regno come punto ...
Leggi Tutto
prateria
Laura Costanzo
Distesa di erbe che sopravvive al fuoco, al pascolo, alla siccità
Le praterie si estendono in zone geografiche anche molto distanti tra loro, come in Europa, Asia, Africa, Australia [...] al pascolo e agli incendi. Inoltre, il calpestio degli erbivori (giraffe, gazzelle, antilopi, bisonti e zebre a seconda dell’area geografica) e il passaggio del fuoco, hanno compattato ed eroso sempre più il suolo, ostacolando lo sviluppo di nuove ...
Leggi Tutto
tecnopolo
tecnopòlo s. m. – Area dedicata alla ricerca e all’innovazione tecnologica, principalmente a fini produttivi e di investimento. Il t. sviluppa la prossimità geografica come valore aggiunto [...] nel settore dell’innovazione, cosicché la vicinanza di più unità di ricerca e la possibilità di condivisione di spazi tra esigenze ed esperienze differenti creino l’ambiente adatto per l’innovazione tecnologica ...
Leggi Tutto
ecoisola
s. f. Area attrezzata per la raccolta differenziata dei rifiuti.
• Niente più bidoni della spazzatura ‒ prima ce n’erano una dozzina ‒ sostituiti da un’ecoisola interrata. (Federica Cravero, [...] Repubblica, 5 novembre 2008, Torino, p. IX) • Da stamattina le cinque isole ecologiche a servizio dei rioni di Monfalcone non esistono più. [...] Lo ha annunciato ieri, durante una conferenza stampa, l’assessore ...
Leggi Tutto
Biorobotica
biorobòtica s.f. – Area scientifica e tecnologica volta sia allo studio sia alla realizzazione e allo sviluppo tecnologico di sistemi robotici di ispirazione biologica. Le applicazioni della [...] b. e della bioingegneria sono in primo luogo mediche, nella diagnostica, nella chirurgia robotica, nella riabilitazione e più in generale nell’assistenza, nella progettazione di protesi di arti che mirano ...
Leggi Tutto
biodiritto
s. m. – Area delle discipline giuridiche in cui si affrontano i problemi inerenti alla tutela della vita umana e alle implicazioni giuridiche che derivano dalle scienze mediche e dall’evoluzione [...] tecnologica che ormai le caratterizza. L’oggetto del b. è, dunque, in continua evoluzione e segue il ritmo con cui le scienze biomediche progrediscono e fanno sì che l’inizio, la durata e la fine della ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...