TIBERIADE
G. Palumbo
Nell'area della moderna città di T. in Palestina si trovano due diversi insediamenti, il più meridionale dei quali, Ḥammath-Tiberias, ha resti di epoca ellenistica, romana, bizantina [...] l'VIII e l'XI sec. d.C. entrambi gli insediamenti si allargarono al di fuori delle mura. Da saggi effettuati nell'area che separa i due insediamenti romano-bizantini (e che fu usata come necropoli in periodo bizantino) si è scoperto che T. e Ḥammath ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] da una profondità di 900 m e che divide il settore occidentale da quello orientale del golfo. Il primo comprende l’area tra le coste calabro-lucane e il bordo occidentale della Valle di Taranto; si tratta di una zona dove la piattaforma continentale ...
Leggi Tutto
macula
Area o corpuscolo con specifiche caratteristiche anatomiche e proprietà funzionali. M. densa: area di cellule epiteliali presenti nel tubulo contorto distale renale, facente parte dell’apparato [...] iuxtaglomerulare (➔ rene); m. lutea (o semplicemente m.): la zona centrale, di colorito giallastro, della retina, di cui rappresenta la parte più sensibile.● Lesione elementare della cute. ● M. cerulee: ...
Leggi Tutto
polo
Area geograficamente circoscritta in cui è raggruppata una serie di attività (industriali e/o finanziarie), collegate o meno tra loro, che necessitano di vari servizi comuni, quali logistica, accesso [...] anche non collegate tra loro, operanti in settori diversi. Molto spesso, il p. industriale è anche circoscritto in un’area di minor superficie (➔ anche produzione). ● Il p. di sviluppo si costituisce raggruppando le imprese di un’industria con rapido ...
Leggi Tutto
zona franca
Area circoscritta in cui sono concessi benefici di carattere doganale e/o fiscale, quali il mancato pagamento di tariffe sulle importazioni o l’assenza di imposte. In passato, era invalsa [...] un regime di esenzione contributiva e fiscale a vantaggio delle piccole-medie imprese che decidono di insediarsi in quell’area. ● Esistono anche Zone Economiche Speciali (ZES), particolari forme di z. f. che hanno giocato un ruolo cruciale nella ...
Leggi Tutto
forcazione
L’area dei denti molari e premolari (pluriradicolari) nella quale le radici si dividono allontanandosi dal tronco comune radicolare, che si trova al di sotto della corona dentaria. ...
Leggi Tutto
Nei paesi anglosassoni, ogni centro abitato che svolga funzioni urbane spiccate e di una certa complessità. Nelle isole britanniche, per designazione tradizionale, anche piccolo centro; in questi casi [...] giuridico o amministrativo e la sua origine sembra doversi collegare alla presenza di una chiesa cattedrale. La c. per antonomasia è l’area centrale di Londra, dove già sorse una città in epoca romana e forse in epoca più antica. Nella c., che ha un ...
Leggi Tutto
infarto
Enrico Barbieri
Area di ischemia in un tessuto o in un organo, evoluta in morte cellulare a causa dell’arresto del flusso arterioso o del deflusso venoso. La quasi totalità degli i. è imputabile [...] ad assumere una forma a cuneo, con l’apice rivolto verso il punto di occlusione. Dopo qualche ora l’area di ischemia prende una consistenza solida e viene circondata da una fessura iperemica, come risultato della risposta infiammatoria marginale ...
Leggi Tutto
aia
Area o zona di proiezione sulla superficie corporea di organi profondi. A. cardiaca: zona, nella parete anteriore dell’emitorace sinistro, nella quale la percussione permette di localizzare il cuore; [...] nei vizi valvolari tale a. ha una configurazione particolare ...
Leggi Tutto
trigger, zona (di)
Area di ipereccitabilità la cui stimolazione provoca una risposta specifica (per es., un attacco di nevralgia trigeminale scatenato dalla stimolazione di determinate aree cutanee). [...] Azione (di) t.: stimolo improvviso che determina l’innesco di un processo fisiologico o patologico (come, per es., nella patogenesi delle tachicardie) ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...