Ampia area pianeggiante estesa in senso NS dal Garigliano al Sarno e in senso OE dal Tirreno all’Appennino Campano, divisa in due sezioni dai rilievi vulcanici dei Campi Flegrei e del Vesuvio. Ricade nelle [...] province di Caserta, Napoli e Salerno ...
Leggi Tutto
orògene Area allungata della crosta terrestre compresa tra zone rigide (cratoni), caratterizzata da sollevamento e deformazioni plastiche con traslazione orizzontale di grandi corpi rocciosi e formazione [...] di pieghe e falde di ricoprimento, intenso metamorfismo regionale e magmatismo intrusivo ed effusivo ...
Leggi Tutto
solfatara In vulcanologia, area di diffusa alterazione idrotermale, caratterizzata da attività fumarolica con deposito di zolfo. Solfatariano Stadio tardivo nell’evoluzione di un vulcano, caratterizzato [...] dall’emissione di vapori ricchi di zolfo, l’ossidazione dei quali provoca, intorno alle bocche di esalazione, la deposizione di incrostazioni di zolfo cristallino ...
Leggi Tutto
Vasta area lacustre della Finlandia (4400 km2), che occupa una conca plasmata dai ghiacciai. Comprende circa 120 laghi, il più importante dei quali è il Lago S. (130 km2), collegato al Golfo di Finlandia [...] tramite un canale di circa 60 km che termina a Viipuri, e al Lago Ladoga dal fiume Vuoksi. Industria del legno e della carta. Impianti idroelettrici. Turismo ...
Leggi Tutto
topoieto In idrologia, area intorno a una stazione pluviometrica nella quale si può ritenere sensibilmente costante l’altezza di pioggia osservata nella stazione stessa. I t. si ottengono comunemente congiungendo [...] su una carta topografica le stazioni pluviometriche e tracciando poi gli assi dei segmenti congiungenti le stazioni due a due: i poligoni formati dagli assi stessi sono i topoieti ...
Leggi Tutto
filosofìa della ménte Area di studio sviluppatasi nel contesto della filosofia analitica che dibatte questioni come il rapporto tra mente e cervello, l'intenzionalità, i modelli neurobiologici della coscienza, [...] la concezione computazionale o modulare della mente. I principali esponenti sono D.C. Dennett (n. 1942), J.R. Searle, H. Putnam, J.A. Fodor (n. 1935). (➔ anche filosofia analitica ...
Leggi Tutto
In embriologia, area g., macchia di colore bianchiccio, situata al polo animale dell’uovo degli Uccelli e dei Rettili, da cui si sviluppa l’embrione.
Cercine g. Regione marginale del blastoderma o blastodisco [...] nelle uova a segmentazione discoidale, da cui deriva il materiale che formerà l’embrione. Macula g. Nucleolo del nucleo dell’uovo.
Vescicola g. Il nucleo dell’uovo prima della maturazione, prima cioè della ...
Leggi Tutto
(o Kzyl-Kum) Grande area desertica del Turkestan, nel Kazakistan e nell’Uzbekistan: si estende a SE del Lago d’Aral e fra i fiumi Amudar´ja e Syrdar´ja. Il suolo uniforme è quasi dovunque coperto da dune [...] di sabbia su cui si alzano massicci poco elevati. In prossimità di corsi fluviali scomparsi o sotterranei o recenti, le dune sono rese stabili da vegetazione (acacia delle sabbie, assa fetida, piante grasse). ...
Leggi Tutto
In geologia, area particolarmente mobile della Terra dove si sono verificati a più riprese processi di collisione continente-continente e/o continente-arco magmatico, con una generale mobilizzazione del [...] sottostante basamento continentale. Sono stati riconosciuti 3 sistemi di m. principali, riferibili al Precambriano, al Paleozoico e al Meso-Cenozoico (v. fig.), che nel complesso formano attualmente i ...
Leggi Tutto
sedimentàrio, bacino Area della crosta terrestre soggetta a subsidenza prolungata, dove si accumulano ingenti spessori di sedimenti (comunemente superano 1 km) che sono sottoposti all'azione di carichi [...] meccanici e termici. Attualmente i più grossi b.s. sono presenti nei pressi dei continenti vicino alle foci dei grandi sistemi fluviali (Rio delle Amazzoni, Niger, Mississippi) dove si sono formati prismi ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...