FRANCAVILLA di Sicilia
U. Spigo
Centro in provincia di Messina, situato nella valle dell'Alcantara. Nell'area urbana, il rinvenimento fortuito di materiali ceramici in un cantiere edilizio in Via Don [...] gli inizi del III sec. a.C.
In base al rilevante salto di quota riscontrato, in diversi punti dell'area di scavo, fra strutture presumibilmente ascrivibili a una stessa fase, sarebbe accertata, per questo settore dell'abitato greco, una disposizione ...
Leggi Tutto
Nexit
s. m. o f. e agg. inv. L’uscita dell’Olanda dall’area dell’euro.
• Van Buren si dice un po’ preoccupato dell’ascesa dei movimenti euroscettici, ma invita anche a non sopravvalutarli. E liquida [...] con una battuta il rapporto Nexit, lo studio sui benefici per l’Olanda di un’uscita dalla Ue e dall’euro commissionato dal Pvv al think tank Capital Economics: «Quel report non è di nessun valore scientifico, ...
Leggi Tutto
industriale, politica
industriale, polìtica locuz. sost. f. – La politica i. comprende una vasta area di interventi che le autorità di governo compiono allo scopo di orientare e controllare il processo [...] di trasformazione strutturale dell’economia. L’assunzione di fondo della politica i. è che il processo di industrializzazione svolga la funzione di guida dell’intero processo di trasformazione dell’economia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] , Palatina), con una superficie di circa 285 ha, calcolando solo la parte inserita entro il pomerio (molto più estesa è l’area inclusa nelle mura): la maggiore città del Lazio, più grande delle principali città etrusche del tempo e di non poche della ...
Leggi Tutto
bioma
Saverio Forestiero
Complesso di vegetali con assetto stabile su di una vasta area geografica. La relativa stabilità di un bioma è data principalmente dalle interazioni tra vegetazione e clima, [...] e secondariamente da quelle con il suolo (il rapporto tra piante e suolo è strettissimo e rappresenta lo sbocco del lunghissimo percorso evolutivo lungo il quale il mondo vegetale ha consolidato la propria ...
Leggi Tutto
Con questo termine si indicano almeno due fenomeni differenti, benché diffusi pressappoco nella medesima area culturale. Il primo è la vera e propria p. esercitata costantemente da determinate donne [...] modo descritto è un fenomeno più circoscritto; essa sembra tuttavia inseparabile dall’ideologia religiosa relativa alla fertilità. Vista l’area di diffusione, si ha motivo di ritenere che, nel Vicino Oriente, si tratti di un fenomeno culturale d ...
Leggi Tutto
AMNISOS (Αμνισός)
J. Schäfer
Nell'antichità nome del fiume Karteros, 8 km a E di Iraklion (Creta). Il toponimo A. indicava, già nella tarda Età del Bronzo, anche l'area a E-SE della foce del fiume, come [...] De It, XXIII, 1968, Chron., p. 402 ss.; id., in KretChron, XXI, 1969, p. 533; id., in AA, 1971, pp. 326, 328 ss. - Area F, G, H: id., in KretChron, XVII, 1963, p. 404 ss.; id., Περι το πρόβλημα της υστέρας χρήσεως του χώρου των μινωικων ανακτόρων, in ...
Leggi Tutto
(lat. Friniates Ligŭres) Popolazione di origine ligure, stanziata al principio del 2° sec. nell’area emiliana corrispondente agli alti bacini dei fiumi Secchia e Panaro. I Romani li debellarono nel 187 [...] a.C ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] secolo la terza. Sopra le lastre di copertura delle tombe è stata rilevata la presenza di un tumulo di protezione; l’area al centro del secondo e del terzo gruppo era probabilmente lasciata libera per poter svolgere le operazioni connesse con il rito ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...