Sigla di Middle East and North Africa, locuzione con cui si indica l’ampia area che, attraversando l’Africa nord-occidentale, si estende tra il Marocco a ovest e l’Iran, comprendendo i territori di Algeria, [...] , Arabia Saudita, Siria, Tunisia, Emirati Arabi Uniti, Cisgiordania, Ghaza e Yemen. Altri acronimi utilizzati per definire la stessa area, e il cui uso ha soppiantato le precedenti e più circoscritte denominazioni di Vicino Oriente e Medio Oriente ...
Leggi Tutto
Oggi l'area occupata dalle fortificazioni è stata ridotta per gran parte a pubblico giardino. Il centro della vita cittadina risulta spostato circa un chilometro a tergo, ed è costituito dalla cosiddetta [...] Terazije, una piazza di forma molto allungata seguita da due file di tigli, e delimitata da grandi edifici moderni. I quartieri più vecchi della capitale stanno disposti ad anfiteatro su pendii rivolti ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] Chronica Minora, saec. IV. V. VI. VII, I, a cura di Theodor Mommsen, 1882, pp. 1364 ss.
122. Cf. Santo Mazzarino, L'area veneta nel "Basso Impero", in AA.VV., Storia delle civiltà veneziana, I, Dalle origini al secolo di Marco Polo, Firenze 1979, p ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] dei sintomi, rendono alquanto problematiche le diagnosi immediate. Anche i cinque nuovi studi della Epidemiological Catchment Area (ECA) negli Stati Uniti, che peraltro hanno risolto molti problemi di attendibilità attraverso modelli strutturati ...
Leggi Tutto
Vedi SIPONTO dell'anno: 1966 - 1997
SIPONTO (v. vol. VII, p. 329)
M. Mazzei
Nell'area circostante la basilica romanica di Santa Maria si riconosce il luogo della città romano-medievale di S., abitata [...] , 54: 194 a.C.; Liv., XXXIX, 23: 185 a.C.).
La fase preromana di S. si riconosce attualmente nella vicina area di Cupola-Beccarini. Alla colonia romana si riferisce l'impianto urbano di forma trapezoidale, perimetrato da possenti mura costruite con ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (v. vol. VI, p. 743)
I. Ch. Papachristodoulou
Le ricerche su vasta scala condotte nell'area della città antica in seguito allo sviluppo urbanistico e all'ampliamento [...] con il porto meridionale. Insieme con la P27, la P35, la via periferica P40 e forse la Ρ1γ a N, scandivano l'area del grande traffico cittadino, regolando il trasporto dei carichi dai porti alla città e all'interno dell'isola e viceversa.
L'agorà non ...
Leggi Tutto
core
<kóo> s. ingl., usato in it. al masch. – Nel linguaggio aziendale, un’area d’affari, un’attività, un processo, o una competenza considerati centrali per il raggiungimento di un certo obiettivo. [...] Con l’espressione c. business, per es., si identifica l’attività di un’impresa che opera in una varietà di business e sulla quale si indirizzano i suoi maggiori investimenti.Il concetto di c. ha ottenuto ...
Leggi Tutto
found footage
<fàund fùtiǧ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – In area cinematografica di ricerca e sperimentazione, tecnica che diventa stile: l’uso cioè di materiali preesistenti (che [...] siano filmati di repertorio o spezzoni di film decontestualizzati, o ancora filmini amatoriali e familiari), decontestualizzati e sottoposti a un riutilizzo espressivo che, tramite un montaggio ellittico, ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’epoca preclassica, stanziata negli Stati messicani del Tabasco e Veracruz meridionale. Dall’area degli O. provengono le datazioni scritte più antiche di tutta la protostoria americana, [...] fenomeno olmeco per designare un ampio orizzonte di tratti stilistici che si manifestano con una maggiore concentrazione in un’area nucleare, o metropolitana (gli odierni Stati messicani del Veracruz e del Tabasco), e i cui influssi sono percettibili ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] eleusinio lungo la Via Sacra e un acquedotto. Probabilmente nel II sec. furono tagliate nella roccia la terrazza ad O del Telestèrion, l'area a gradoni e tribuna a S, nonché i due templi F ed L forse dedicati alle dive Sabina e Faustina. Il primo di ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...