Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996
PALERMO (v. vol. V, p. 870)
R. M. Bonacasa Carra
Gli scavi archeologici nell'area del centro storico cittadino hanno reso di attualità il problema della topografia [...] -Piazza Bellini nella neapolis. La prima - identificata con l'antico foro cittadino dal Di Giovanni, il quale afferma anche che la grande area fu oggetto per più di un secolo di demolizioni ordinate dai Viceré - è nota per i resti di un muro e di una ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] , Očkov e Čaka. Nell'età dei Campi d'Urne, che abbraccia il periodo dal XIII all'VIII sec. a.C. circa, l'area europea è contraddistinta dalla prevalenza quasi assoluta del rito della cremazione nel quale le ceneri del defunto sono deposte in vasi ...
Leggi Tutto
Andersson, Eva Magdalena. – Donna politica svedese (n. Uppsala 1967). Militante dal 1983 nell’area giovanile del Partito socialdemocratico, dopo la laurea in Economia conseguita nel 1992 presso l’Università [...] di Stoccolma ha assunto l’incarico di consigliera politica del premier H.G. Persson (1996-98). Segretaria di Stato presso il Ministero delle finanze (2004-2006), direttrice generale dell’Agenzia delle ...
Leggi Tutto
FRISIA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Friesland)
Regione storica attualmente suddivisa tra l'area nordoccidentale della Bassa Sassonia (Germania) e i Paesi Bassi. La F. storica compresa nei Paesi Bassi, [...] , wierden), sulle quali edificare i centri abitati. Tra il 500 a.C. e il Mille dovevano essere stati eretti nell'area settentrionale del paese almeno novecento terpen di altezza variabile (m. 2-7,5); visibili a distanza, in un paesaggio altrimenti ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI GERMANIA
AAndreas Meyer
In questo contesto, per Germania s'intende l'area di lingua tedesca del Sacro Romano Impero e l'arco di tempo preso in esame copre interamente il XIII secolo. [...] del XIII sec. soprattutto nella Germania meridionale e in area austriaca, ma che tuttavia compaiono, per esempio, anche a fu recepito con una certa riluttanza.
Nei territori alpini, in un'area compresa fra la Savoia e la Borgogna, a ovest, e la ...
Leggi Tutto
NICOPOLIS ad Istrum (v. vol. V, p. 458)
T. Ivanov
Scavi condotti regolarmente nell'area della città antica a partire dal 1970 permettono di gettare nuova luce sulla storia di N. e di chiarire alcuni [...] stato rinvenuto un bagno pubblico del II-III secolo.
Le ricerche sono attualmente in corso anche a S del bagno, nell'area di un edificio a pianta rettangolare e atrio con portico ionico, forse una «palestra» (II sec.).
Nell'ampliamento SE della città ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] 150 anni dopo il suo apogeo. Essa venne edificata su una serie di rilievi, alti in media 50 m, all'interno di un'area di paludi (bajos). Al centro di una Grande Tikal di 123 km², compresa tra due fossati difensivi, si distingue un nucleo di circa ...
Leggi Tutto
Girard, teorema di
Girard, teorema di nella geometria dello spazio, stabilisce che l’area di un → triangolo sferico costruito su una sfera di raggio r è uguale a εr 2, essendo ε = α + β + γ − π l’eccesso [...] sferico del triangolo (con α, β, γ ampiezze degli angoli del triangolo sferico) ...
Leggi Tutto
(ingl. Edinburgh) Città capitale della Scozia (463.500 ab. nel 2006), la cui area urbana corrisponde all’omonimo distretto (264 km2). Si estende su un terreno ondulato tra il Firth of Forth a N e le colline [...] di Pentland a S. La sua crescita demografica ed economica, come quella di quasi tutte le grandi città britanniche, è legata alla prima rivoluzione industriale: fra il 1801 e il 1881 la popolazione aumentò ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] in termini cronologici coincide con l'età del Ferro. La tradizione dei Campi d'Urne cessa del tutto, tranne che nell'area centro- orientale, dove durante la tarda età del Bronzo era fiorita la facies di Lausitz e dove perdurano sia il modello ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...