Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] inizio uno o due secoli dopo il 1500 a.C., per lo meno in Thailandia e in Vietnam, e forse anche nell'area di Hong Kong, la più vicina al probabile centro cinese di irradiazione della tecnologia del bronzo. La recente scoperta di tombe aristocratiche ...
Leggi Tutto
PEPONE
Berardo Pio
(Pepo). – Nato nella prima metà dell’XI secolo, presumibilmente in area toscana, Pepone fu un giurista di una certa importanza verso la fine del medesimo secolo, quando la riscoperta [...] a Pepone.
Trascurata dai glossatori bolognesi, la figura di Pepone sembra però aver goduto di una certa fama in area francese da dove provengono altre testimonianze che consentono di correggere l’immagine deformata tramandata dal racconto di Odofredo ...
Leggi Tutto
planimetro
planìmetro [Comp. di plani- e -metro] [MTR] [ALG] Strumento per misurare l'area di superfici racchiuse da linee piane. I vari tipi in uso sono riconducibili allo schema della fig. relativa [...] un meccanismo che conta quante volte l'estremità di un'altra asta, vincolata alla prima, descrive il contorno di una figura di area nota (rotella), caratteristica dello strumento. I primi p. risalgono ai primi anni del 19° sec. (per es., il p. di J.M ...
Leggi Tutto
(gr. Γαβιηνή) Regione storica dell’antico impero persiano, poi di quello dei Seleucidi (area odierna di Esfahan, Iran). Centro principale ne era Gabe (Γάβαι). ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] Ceneda (sedi di duchi longobardi) e proseguendo con Padova e Monselice e poi Oderzo nel corso del 7° secolo. L’area bizantina si ridusse alla fascia costiera e alle isole della laguna dove l’infittirsi della popolazione fece lentamente sviluppare un ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] ) e utensili. Entro il 950-1000 d.C. ca., la fabbricazione del bronzo a base di arsenico e nichel cessò in pratica nell'area centrale di produzione, fra Tiwanaku e San Pedro de Atacama, nel Nord del Cile. Al Nord si continuò invece a produrre bronzi ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] di hubs già esistenti, di bridges e routers a livello di ateneo, e per stabilire una connettività (senza limiti) con reti ATM di area ampia. Dato che una rete locale ATM è basata su una rete di commutatori e di collegamenti dedicati con ogni host, la ...
Leggi Tutto
Come l'area alpina, la fascia appenninica si può definire, ormai, una vera regione-problema per lo sviluppo sociale ed economico: nella penisola italiana, infatti, il divario fra le zone interne e quelle [...] idrico urbano è abbastanza soddisfacente.
Ma soprattutto va ricordato che buona parte del sistema appenninico ricade nell'area del Mezzogiorno, di cui avverte in pieno i malesseri, con l'aggravante delle condizioni morfologiche e altimetriche ...
Leggi Tutto
scripta In filologia, l’insieme dei vari usus scribendi per una determinata località, area, regione, in un determinato periodo di tempo, con particolare riferimento ai testi in volgare medievale dell’Europa [...] occidentale (s. documentaria, s. cancelleresca ecc.); si caratterizza soprattutto per l’uso di segni grafici particolari (digrammi, cediglia ecc.) per rendere fonemi sconosciuti al latino classico ...
Leggi Tutto
DΕΝDΕRA (v. vol. Ill, p. 77)
M. C. Guidotti
Resti architettonici rinvenuti nell'area templare testimoniano la presenza di una cappella decorata del faraone Mentuhotep, della XI dinastia (inizi del Medio [...] con ali spiegate che ornava il fonte battesimale. Questa chiesa costituisce l'ultima testimonianza della frequentazione dell'area religiosa dell'antica Dendera (v. anche Provincie romane: Aegyptus).
Bibl.: F. Daumas, Les Mammisis de Dendara, Il ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...