VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] testimonianza autobiografica, con l’associarsi all’attività di Bernardo di Cino Bartolini, banchiere con il fratello Guccio nell’area fiorentina del mercato nuovo. Con i due Bartolini Bartolomeo protrasse il suo apprendistato «sanza avere domandato o ...
Leggi Tutto
sviluppo
La situazione di un Paese, di una regione o di un’area geografica in cui si registra una crescita, nel tempo, delle principali grandezze economiche (prodotto lordo e netto, investimenti, occupazione, [...] reddito pro capite), alla quale si accompagna una continua innovazione delle tecnologie impiegate nella produzione di beni e servizi.
Svilupp ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] si sviluppa l’apparato del Monte Amiata e altri punteggiano l’area tra il Lazio settentrionale e la Campania. In questo quadro 1300-1200 m fino a 300-250 m di quota. Tutta l’area è soggetta a fenomeni d’erosione di eccezionale intensità, sia per le ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] il Mar Giallo, il Mar Cinese Orientale e il Mar Cinese Meridionale, il Mar dei Coralli, tutti nella sua parte occidentale. Lungo il margine orientale non vi sono veri e propri mari interni, prescindendo ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...]
Vi sono molte ragioni per cui la crescita del Mezzogiorno – al di là dell’evidente motivo per cui è importante per l’area e per gli effetti di spill over di domanda che continuerebbe certamente ad avere come nel passato sulle altre aree – continua a ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] una partizione orientata diversamente in rapporto ai punti cardinali). La faglia di tale partizione romanza si trova nell’area linguistica italoromanza, lungo la linea ideale che congiunge La Spezia a Rimini (➔ confine linguistico).
La maggior parte ...
Leggi Tutto
'AKKO (v. vol. I, p. 182)
G. Palumbo
Numerosi scavi e restauri si sono succeduti nel corso degli ultimi quindici anni nell'area della città: і più importanti sono stati effettuati sul tell, che ospitava [...] un piccolo villaggio non fortificato sono stati identificati nell'area S, nella parte meridionale del tell. Le prime fortificazioni porta urbica, una strada e alcune abitazioni (area F).
Nell'area А-B è stato scavato un grande edificio rettangolare ...
Leggi Tutto
dendrite
Prolungamento del corpo cellulare del neurone. I d. si estendono nell’area circonvicina al corpo cellulare, sono corti (di solito inferiori a 700 μm), numerosi e ramificati, allo scopo di aumentare [...] la superficie ricettiva del neurone. Rappresentano infatti la porzione ricevente (postsinaptica) del neurone: sulla loro membrana plasmatica arrivano gli impulsi nervosi dagli assoni (la porzione trasmittente) ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] 14.800 pezzi), non più sotterrato in aree periferiche, ma deposto, al più tardi agli inizî del VII sec. a.C., in piena area abitata dentro un vaso sotto il pavimento di una capanna, risale per lo più all'VIII secolo. Tra i materiali di questa fase si ...
Leggi Tutto
ecological hub
<iikëlòǧikl hḁb> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Area naturale, o semi naturale, alla quale è riconosciuto un rilevante valore ecologico. Gli hub costituiscono le aree [...] nodali di un sistema territoriale interconnesso che comprende aree naturali – come parchi e riserve –, ma anche aree recuperate – come miniere e discariche –, aree agricole, aree di interesse archeologico, ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...