In embriologia, l’amnio che si sviluppa da pieghe alla periferia dell’area embrionale. Le pieghe, come accade nei Sauropsidi, si sollevano sul davanti, sui lati e al di dietro del corpo dell’embrione incontrandosi [...] dorsalmente a esso, e saldandosi delimitano la cavità amniotica. La formazione dell’amnio per pieghe avviene anche nei Monotremi e nei Marsupiali, mentre nei Mammiferi Euteri una tale modalità di sviluppo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] e Friuli, Piazzola sul Brenta 1996, pp. 185-305.
E. Di Filippo Balestrazzi - A. Vigoni - M. Balestrazzi, Pozzi e strutture murarie nell’area ad est del teatro romano di Concordia, in AVen, 21-22 (1998-1999), pp. 151-64.
P. Croce da Villa, Il Museo ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] , ma questo sito ha dato anche qualche frammento di ceramica del TE IIIB; quindi o questo stile era già iniziato in area egea prima che Tutankhamon lasciasse 'Amārna, ovvero la città non era del tutto venuta meno quando era stata lasciata dalla corte ...
Leggi Tutto
Dadaab Complesso di campi profughi – il più vasto al mondo – ubicato nell’area sud-orientale del Kenya, nei distretti di Lagdera e Fafi, 100 km circa dal confine con la Somalia. Allestito nel 1991 dall’UNHCR [...] per fornire alloggio e assistenza ai civili nel corso del conflitto esploso dopo la deposizione di S. Barre, il primo insediamento è andato estendendosi nel corso degli anni, accogliendo dal 2006 le consistenti ...
Leggi Tutto
TREVISO (Tarvisium)
L. Beschi
Città del Veneto, sorge in pianura su di un'area definita e difesa da corsi fluviali (Sue e Bottenigo) e facilmente collegabile al mare. La scarsità di fonti scritte e monumentali [...] .L., v, 2116), la donazione di una crypta e di un templum nota da una epigrafe ancora medita e, al di fuori dell'area urbana, numerose tracce di strade romane e di centuriazione (a N-O della città). Anche i documenti di scultura scarseggiano: qualche ...
Leggi Tutto
geoanticlinale
geoanticlinale (o geanticlinale) [Comp. di geo- e anticlinale] [GFS] Nella geologia, area rilevata longitudinale che compare sul fondo di una geosinclinale nella fase iniziale della sua [...] compressione, embrione dei sollevamenti che formeranno poi catene montuose ...
Leggi Tutto
corona circolare
corona circolare superficie piana compresa tra due circonferenze concentriche. L’area della corona circolare delimitata da due circonferenze di raggi r 1 e r 2 (con r 1 < r 2) è: ...
Leggi Tutto
In ecologia e biogeografia, il processo di insediamento di una comunità biologica in un’area che ne è priva, in seguito a una forte perturbazione (per es. un incendio o un’eruzione) o in quanto neoformata; [...] c. (o ecesi) indica anche il processo di diffusione di una singola specie in un’area geografica che precedentemente non occupava; quest’area può essere compresa nell’areale della specie o determinarne l’espansione. Le capacità dispersive, attive o ...
Leggi Tutto
Cotta, Sergio. - Filosofo italiano del diritto (Firenze 1920 – ivi 2007). Esponente di area cattolica della filosofia del diritto, vicino alla filosofia dell'esperienza di G. Capograssi, all'esistenzialismo [...] e alla fenomenologia, C. ha sviluppato in tale orizzonte una propria concezione del diritto, di cui ha scorto il fondamento nella struttura ontologica dell'uomo ('ontofenomenologia' del diritto). Prof. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] 'imperatore Gupta. Il declino di S. va posto intorno al 500 d.C., anche se non sappiamo se i destini della città e dell'area sacra andarono di pari passo.
Bibliografia
Notizie degli scavi in IAR, 1985-86, pp. 67-69; 1986-87, pp. 95-99; 1987-88, pp ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...