GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] centrale, archi a ferro di cavallo.Come l'architettura e la scultura (che tra l'altro presenta forti consonanze con l'area gallica e italiana, prima della koinè carolingia), le arti suntuarie, tra cui anche la produzione di recipienti di bronzo fuso ...
Leggi Tutto
Nelle trattazioni psicologiche del 19° sec. termine usato per indicare quella complessa area di fenomeni psichici (detti in seguito motivazionali) che comprende gli atti di volontà e in genere gli elementi [...] ‘attivi’ della coscienza ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] zona dell'Accademia di Platone e in ambito di necropoli la già citata ἱερὰ οἰκία del IX sec., in mattoni crudi, su un'area di m 15,30 × 14,60, con l'interno articolato in sette vani di varie dimensioni.
A. da Solone alla distruzione persiana (600 ...
Leggi Tutto
Anting
– In cinese, letteralmente, «padiglione della pace», A. è il centro dell’area residenziale di Shanghai International Auto City, nonché la prima fra le città sperimentali promossa dal consiglio [...] Albert Speer, figlio dell’omonimo architetto personale di Adolf Hitler e ministro per la produzione bellica. A. incide su un’area di 4,9 km2, con oltre 5334 unità residenziali per un’occupazione prevista fino a 80.000 abitanti. Circa 20 istituti ...
Leggi Tutto
Interruzione di una certa durata dell'erogazione dell'energia elettrica in un'area geografica di una certa ampiezza, per cause accidentali o talora anche effettuata per ragioni tecniche. Con significato [...] più esteso: improvvisa e totale sospensione del funzionamento di un servizio pubblico o di un'attività a largo raggio ...
Leggi Tutto
Tipo di agricoltura caratterizzato dalla coesistenza di coltivazioni diverse in una stessa area geografica o addirittura in una stessa azienda. Molto spesso ha uno scopo di pura sussistenza, quello di [...] coprire il fabbisogno alimentare della popolazione (o della famiglia) agricola, ma può anche assumere un significato tecnico-agronomico ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] dell'ecista, sono distribuiti fin dalle origini in tutta l'area della città, come è evidente nei siti che conosciamo meglio volontà comunitaria ben salda, ma non è un caso che l'area sacra in cui è collocato il tempio si costituisca già alla fine ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] 'interno della rinascita di uno stile decorativo, basato su elementi geometrici, presente a partire quanto meno dal IX secolo in tutta l'area dell'Egeo e del Vicino Oriente. La datazione proposta dall'Akurgal tra il 750 e il 730 c.a è accettabile.
Lo ...
Leggi Tutto
austronesiane, lìngue Famiglia linguistica che abbraccia ca. 1.200 lingue parlate nell'area compresa fra Madagascar a O, Isola di Pasqua a E, Taiwan a N, Nuova Zelanda a S. La diffusione del tipo linguistico [...] mosse dalla Cina merid. e da Formosa; attraverso la Penisola Malese e l'Indonesia si diffuse per migrazioni successive e si differenziò a contatto con le culture via via incontrate ...
Leggi Tutto
Si dice dell’insieme delle lingue e dei dialetti neolatini stabiliti nell’area occupata dagli antichi Reti. Questa zona linguistica periferica della Romània è stata attraverso i secoli molto intaccata, [...] ridotta e frantumata, e di essa sopravvivono oggi i tre gruppi dialettali neolatini della zona alpina e subalpina centro-orientale: le parlate dei Grigioni, del Friuli e di alcune valli dolomitiche, note ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...