Popolazione indigena centro-americana che occupava in epoca precolombiana una larga area del Nicaragua nord-occidentale e dell’Honduras sud-occidentale. ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] locali in Sicilia e nel Mezzogiorno, a cura di R. Sciarrone, Roma 2011 (in partic. R. Sciarrone, Mafie, relazioni e affari nell’area grigia, pp. 3-48; S. Busso, L. Storti, I contesti ad alta densità mafiosa: un quadro socio-economico, pp. 67-94).
N ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale classico, il mare era tradizionalmente suddiviso in un’area sottoposta alla sovranità dello Stato costiero (mare territoriale) e in un’area in cui vige il principio della libertà [...] d’uso per tutti gli Stati (alto mare). Un regime giuridico più articolato è stabilito dalla Convenzione di Montego Bay sul diritto del mare del 10 dicembre 1982 (entrata in vigore nel 1994), che ha sostituito, ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] bizantina di cui si conserva l'opera e il primo conosciuto nell'area insulare egea. In alcune pitture murali di Nasso, databili ai chiesa che si conservi per quest'epoca in tutta l'area egea. Nella parte inferiore dell'abside si segnala la rarissima ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] sec. e i primi anni del VI sec. a.C., compaiono i prodotti dell'officina locale che ripetono ed elaborano prototipi di area corinzia. La produzione di t. figurate - come a Metaponto e a Sibari - anche di grande modulo - è improntata, nel corso del VI ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] che successe al fratello Gunderico, iniziò la conquista dell'Africa, in un momento in cui la presenza militare romana nell'area era particolarmente debole. Il primo stanziamento dei V. riconosciuto in Africa fu quello numidico, che ebbe come capitale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XIII-XIV si registra una spinta all’associazionismo tra le città, spesso per [...] della Svevia ormai al tramonto. La Baviera, tuttavia, resta forte e continua a esercitare un peso politico rilevante, mentre l’area della frontiera sud-orientale vede la presenza dei domini degli Asburgo divenuti più forti.
Il XIV secolo tra crisi e ...
Leggi Tutto
Grexit
s. m. o f. inv. L’uscita della Grecia dall’area dell’euro.
• Poi sono rientrato in redazione e mi sono chiesto: è davvero il game over? Una cosa è discutere del «Grexit», dell’uscita di Atene [...] s. exit ‘uscita’, espressione coniata nel 2012 dai due analisti Willem Buiter e Ebrahim Rahbari per abbreviare Greek Euro Area Exit.
- Già attestato nel Gazzettino del 13 maggio 2012, p. 9, Primo piano.
> Brexit, Eurexit, Frexit, Italexit, Nexit ...
Leggi Tutto
In fisica, flusso di radiazione per unità di angolo solido e di area della sorgente. La grandezza fisica r. energetica (detta anche brillanza e la cui denominazione ISO è radiance) è il rapporto tra il [...] per unità di angolo solido in una data direzione (intensità di radiazione) e l’area dell’elemento di superficie emittente proiettato su un piano normale alla direzione data (area della superficie apparente); si misura nel SI in W/m2•sr. La grandezza ...
Leggi Tutto
tanatocenosi In biologia, insieme di organismi morti presenti in una determinata area; per estensione, in paleontologia, accumulo di resti fossili in un sedimento; si contrappone a biocenosi. La t. è composta [...] da elementi rappresentanti una parte della biocenosi, e da elementi che sono giunti nell’ambiente dopo morti, trasportati attivamente o passivamente ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...