Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] , il re dei Lidi Creso fu convinto da un oracolo a spingersi al di là del fiume Halys per acquisire la supremazia su tutta l'area. Attraversato l'Halys, il re lidio conquistò le terre dei Frigi, ma fu sconfitto dai Persiani. Nel VI sec. a.C. la città ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] pirati, e nel monumento funerario di "Grattius" di età flavia (18). Una conferma della fortuna di cui godette questa singolare soluzione in area aquileiese è fornita dai due frammenti di cornice a lati concavi (fine I sec. a. C. - inizi I sec. d.C ...
Leggi Tutto
tanguti
Insieme di tribù di lingua sino-tibetana originarie dell’area del Qinghai che sotto la dinastia Tang mantennero rapporti di vassallaggio con l’impero cinese. Nel corso del 10° sec. rafforzarono [...] il controllo sulle regioni dello Shanxi settentrionale, del Gansu sudorientale e del Ningxia, governando su popolazioni di origine diverse. Con i Song instaurarono un’alleanza in funzione anti-khitan, ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] e interno di mattoni crudi. Costruito nel XV sec. a.C., il palazzo continuò a esistere fino al X-IX secolo. Sia nell'area del palazzo sia in quella limitrofa sono state rinvenute sepolture.
A 350 m a sud-est del palazzo, fuori della cittadella, è il ...
Leggi Tutto
hotspot di biodiversita
hotspot di biodiversità <ḥòt- ...> locuz. sost. m. – Area individuata come prioritaria (letteralmente «punto caldo») per la conservazione di (v.). La concentrazione delle [...] specie minacciate in aree ristrette del pianeta e la sproporzione tra le emergenze di conservazione della biodiversità e le risorse economiche disponibili per contrastarle hanno dato un considerevole impulso, ...
Leggi Tutto
maculopatia
Maria Grazia Pertile
Affezione oculare che colpisce la macula, area centrale della retina deputata alla visione distinta. A seconda del prevalente interessamento di una o più componenti [...] della regione maculare e della patologia di base si distinguono m. da anomalia dell’interfaccia vitreoretinica, m. essudative e m. degenerative, legate all’età o a miopia patologica.
Maculopatie da anomalia ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto
Marco Bicchierai
Appartenente alla famiglia comitale radicata nell'area appenninica tra la Toscana e la Romagna, primogenito del conte Simone (II) di Battifolle e della sua prima moglie [...] Tessa, detta Novella, di Guiduccio di Bandino dei signori di Valbona, nacque probabilmente fra 1315 e 1320.
Negli anni giovanili ricevette sicuramente una formazione alle armi e alla politica tradizionale ...
Leggi Tutto
BAGNACAVALLO
G. C. Susini
Cittadina del Ravennate, collocata in un'area tra i corsi attuali dei fiumi Lamone e Senio: in età romana, cospicuo pago forse appartenente al territorio faventino, documentato [...] principalmente da are votive e da monumenti della necropoli, della quale non si è individuato con esattezza il sito.
La fioritura edilizia, attestata anche dall'impiego di marmi pregiati, si ebbe a partire ...
Leggi Tutto
VITALE
Giacomo Vignodelli
– Nacque nel Regno Italico e presumibilmente in area veneta, nel terzo quarto del secolo IX, da genitori a noi ignoti.
La sua prima attestazione certa è contenuta in un diploma [...] di re Berengario I, datato al 30 aprile dell’896, in cui Vitale figura come cancellarius riconoscitore dell’atto. Si tratta del primo di una serie di sei documenti riconosciuti da Vitale in questa veste, ...
Leggi Tutto
ŚRĀVASTĪ
G. Verardi
Nome antico di una città comprendente un'importante area sacra buddhista extra moenia a cui corrispondono oggi le località di Maheṭh e Saheṭh nell'Uttar Pradesh (India settentrionale). [...] Ś. più antica può essere revocata in dubbio. Le mura urbane si sviluppano per una lunghezza di 5,2 km e delimitano un'area a forma di mezzaluna seguendo per un tratto il corso del fiume Rapti (Achirāvatī). Furono innalzate nel III sec. a.C.; con ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...