Zuni Società nativo-americana, stanziata un tempo in una vasta area lungo il corso del fiume Zuni, tra il Nuovo Messico e l’Arizona, e ora confinata in una riserva del Nuovo Messico Occidentale. Un tempo [...] orticoltori (mais, fagioli, zucche le principali coltivazioni) gli Z. sono oggi per lo più allevatori di bestiame. La società tradizionale era costituita da 13 clan matrilineari esogami, a loro volta raggruppati ...
Leggi Tutto
Thugga Antico centro della Tunisia, i cui resti costituiscono l’area archeologica più suggestiva e meglio conservata del paese. Dell’epoca numidica sono elementi della cinta, dolmen e un mausoleo decorato [...] da sculture (2° sec. a.C.). Di età romana si conservano resti del foro, del Capitolium, la piazza lastricata detta della Rosa dei Venti, con mercato e tempio di Mercurio, il teatro, un edificio termale, ...
Leggi Tutto
In linguistica, lo strato linguistico al quale, in una determinata area, si è sovrapposta e sostituita, in seguito a conquista o a predominio politico-culturale, una lingua diversa.
Il concetto di s., [...] applicato e diffuso nella linguistica, insieme al termine, da G.I. Ascoli dal 1867, è stato largamente impiegato nelle ricerche di carattere diacronico o storico per spiegare quegli aspetti linguistici, ...
Leggi Tutto
di Giorgio Bavestrello
Secondo lo sviluppo socioeconomico di una determinata area, inquinamento e prelievo di risorse hanno un impatto rilevante sulla biodiversità marina, agendo direttamente sulla dinamica [...] mounts oceanici.
A livello mondiale è purtroppo diffusa la pesca con mezzi illegali: gli esplosivi sono molto usati nell’area indo-pacifica, ma talvolta anche nel Mediterraneo. Questo tipo di pesca è particolarmente dannoso per gli edifici corallini ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] dopo il 1358 - continuò ad assolvere a questo ruolo anche dopo il 1381.
Di lì a poco, nondimeno, in tutta l'area la situazione risultò profondamente modificata dalla morte di Lodovico I l'11 settembre 1382. Egli aveva riunito sotto la sua corona ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] – e la conseguente spinta alla creazione di Stati nazionali – abbia seguito delle fasi relativamente costanti in un’area caratterizzata da una forte mescolanza etnica, e dalla presenza di élite intellettuali e sociali allogene, insediate nei centri ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] , che vanta pure un ruolo di primo piano nell'organizzazione dei trasporti e nel commercio all'ingrosso.
I capisaldi dell'area forte sono i sistemi urbani di Torino e Milano. Mentre l'industria torinese è più giovane e notoriamente legata alla FIAT ...
Leggi Tutto
siliconvallico
agg. (iron.) Della Silicon Valley, la parte meridionale dell’area metropolitana della Baia di San Francisco, nella quale hanno sede le industrie delle tecnologie più avanzate
• Il festival [...] [«Burning Man»], nato per i fricchettoni californiani, che per una settimana si attrezzano senza docce né bagni, adesso ha visto l’avanzata dei cumenda siliconvallici con aereo privato. (Michele Masneri, ...
Leggi Tutto
nevralgia
Dolore violento e ad accessi che si manifesta nell’area di distribuzione di un nervo sensitivo o misto senza evidenti alterazioni anatomiche, al contrario di quanto accade nella neurite; spesso [...] è preceduto da parestesie. Notissime sono la n. del trigemino e quella dello sciatico; altre forme importanti e ben note sono le n. dei nervi intercostali e, dal punto di vista eziologico, le n. erpetiche ...
Leggi Tutto
GEZER
Giuseppe Ricciotti
. Città cananea dell'antica Palestina, situata nell'area a circa mezza strada fra Gerusalemme e Giaffa, su un centro strategico e carovaniero importantissimo.
Nominata già [...] nelle liste di città del faraone Tutmo III (Qazir), riappare menzionata (Alu Gazzi) ai tempi dei documenti di Tell el-‛Amārnah (sec. XV a. C.), quattro dei quali sono costituiti da lettere del principe ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...