alto strutturale, àrea In geologia, zona sollevata rispetto alle contigue in seguito ad attività tettonica. In una struttura geologica interessata da tettonica distensiva, a.a.s. e bassi strutturali (parti [...] depresse) fanno parte dell'associazione a horst e graben, dove spesso costituiscono elementi secondari che si sviluppano all'interno di una struttura di maggiori dimensioni ...
Leggi Tutto
Area corticale posta nel lobo frontale sinistro, cruciale per la produzione del linguaggio (➔).
È spesso chiamata area motoria del linguaggio ed è situata nella terza convoluzione frontale, subito davanti [...] parola ignota e difficile, o parole in una lingua che non è la nostra lingua madre, per rendercene conto. La vicinanza fra l’area di B. e le aree della corteccia motoria primaria che controllano la bocca e le labbra dimostra che l’ipotesi ha buoni ...
Leggi Tutto
Regione della corteccia cerebrale in cui è localizzata una parte dei centri per il linguaggio; fu descritta nel 1874 dal neurologo tedesco Karl Wernicke. Corrisponde alla parte posteriore dell’area 22 [...] afasia), pur lasciando intatta la capacità di parlare, seppure in modo sconclusionato. L’area corrispondente nell’emisfero destro svolge invece una funzione di comprensione della prosodia. L’area di W. è connessa per mezzo di un fascio di fibre con l ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] orientale. Tale tecnica è attestata dallo Ienissei allo Yukon tra il 20.000 e il 10.000 B.P., poi in tutta l’area artica e subartica americana dopo il 10.000 B.P.
In Alaska e nello Yukon, le prime manifestazioni del Paleoartico americano hanno un ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Area bizantina
J. Lowden
La m. bizantina, eccezionalmente ricca e complessa, è testimoniata da decine di migliaia di manoscritti prodotti nell'arco cronologico di durata dell'impero bizantino [...] . La situazione era invece molto diversa per il Vecchio Testamento. Dopo i vangeli, il libro più frequentemente miniato in area bizantina fu il salterio, del quale si conservano più di ottanta esemplari; nel corso dei secoli tuttavia non si sviluppò ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] alla Mesopotamia. In quest'ultima regione in particolare, nell'area del Ṭūr 'Abdīn, si consolida, sull'onda delle imprese pratici) che Procopio espressamente ricorda risultino tutti impegnati in quest'area: da Antemio da Tralle e Isidoro da Mileto il ...
Leggi Tutto
area con segno
area con segno numero reale che fornisce, oltre alla effettiva misura dell’estensione di una superficie un’ulteriore informazione, data dal suo segno, relativa alla superficie stessa. [...] se si effettua l’integrazione in verso opposto (cioè da b ad a, con a < b) l’area cambia di segno. Ciò che determina il segno dell’area di una superficie – qualora tale segno venga considerato – è in realtà l’orientamento del suo contorno: quando ...
Leggi Tutto
L’area del Mediterraneo
Massimo Giovannini
Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] e ‘plurale’ è quella il cui tessuto sociale, economico e culturale è in grado di evolversi assorbendo le diversità, quest’area, come in passato, può tornare a essere un luogo di opportunità da cui prendono avvio processi di salvaguardia dell’identità ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...