Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] .lgs. ivo 30 dicembre 1992, n. 504, un’area è da considerare fabbricabile se utilizzabile a scopo edificatorio in nuove incertezze “regalate” dall’Agenzia delle entrate sulla nozione di area edificabile, in Fisco, 2008, 8223.
2 Ministero delle finanze ...
Leggi Tutto
PASI (sigla dell’ingl. Psoriasis Area Severity Index)
Indice utilizzato come sistema di misurazione per la psoriasi. L’indice fornisce un punteggio unico combinando la valutazione della gravità delle [...] lesioni e l’area interessata dalla malattia. Tale punteggio varia da 0 (che indica l’assenza di malattia) a 72 (che esprime il massimo grado di malattia). Un punteggio PASI superiore a 20 identifica generalmente una malattia grave. ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] quarto del VI sec. a.C., con la comparsa degli orli a zig-zag e la resa della caduta naturale del panneggio. Nell'area di Mileto sono attestate sin dalla prima età arcaica figure di leoni di marmo, di un tipo di derivazione egizia, nei santuari e ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] . Socrate vi fu accusato di empietà.
Il portico, che copre un'area di m 18 x 7,50, e si apre verso la Via C, 1976, p. 475 ss.; C. C. Mattusch, Bronze and Iron Working in the Area of the Athenian Agora, ibid., XLVI, 1977, p. 340 ss.; J. H. Kroll ...
Leggi Tutto
areico
arèico [agg. (pl.m. -ci) Der. di area] [MTR] Detto di grandezza specifica riferita alla superficie di area unitaria: densità a. di carica elettrica, forza a., ecc. Precis., una grandezza a., GA, [...] G e una superficie S, è il limite a cui tende il rapporto fra il valore ΔGΔS di G riferito a un elemento ΔS di S e l'area ΔA di tale elemento, quando quest'ultima venga fatta tendere a zero (cioè a un punto): G= limΔA→0(ΔGS/ΔA)= dG/dA; se G ha un ...
Leggi Tutto
L’euro: una moneta senza Stato
Claudio Sardoni
Il 1° gennaio 1999, con l’assunzione da parte della Banca centrale europea (BCE) della piena responsabilità della politica monetaria dei Paesi dell’area [...] in altri casi la banca centrale unica è affiancata da un governo federale che esercita la sua autorità fiscale sull’intera area. In Europa esiste invece un’unica autorità monetaria e, quindi, un’unica politica monetaria, ma non esiste nulla di simile ...
Leggi Tutto
Asia Minore
Termine geografico utilizzato per designare l’area occidentale del Continente asiatico delimitata dall’Egeo e dall’Eufrate. Nel periodo greco-romano l’area conosce una fase di notevole sviluppo [...] regni ellenistici: i Lagidi dominarono in Licia, i Seleucidi ebbero il controllo dell’area centrale (Mileto, Sardi), il regno di Pergamo si consolidò nell’area dell’Eolide, la Bitinia divenne un regno indipendente. Il declino della dinastia lagide ...
Leggi Tutto
L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] );
(f) plurale adesinenziale dei sost. femm. in -a: dòn, züch, pl. di dòna «donna», züca «zucca» (cfr. fig. 4).
L’area orientale non ha un dialetto guida con un ruolo analogo a quello del milanese: il bergamasco e il bresciano presentano infatti ...
Leggi Tutto
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto [...] corteccia adiacente (corteccia pre-motoria). Tali aree sono in rapporto con movimenti coordinati, meno elementari di quelli dell’area primaria.
Le proiezioni corticali delle varie forme di sensibilità (fig. 4B), olfatto escluso, avvengono a opera di ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...