Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] volontà comunitaria ben salda, ma non è un caso che l'area sacra in cui è collocato il tempio si costituisca già alla la politica tirrenica di Gerone. Tali caratteri possono essere così riassunti: 1) ripartizione modulare dell'area urbana, con ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] forte mobilità umana, indirizzata sia verso il mondo fenicio di Occidente (Botto, in c.s.) sia verso l’area medio-tirrenica della penisola italica. Con riferimento a quest’ultimo scenario, fra i reperti più antichi si segnalano alcuni frammenti di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] , S. Martino di Matera; nella Calabria meridionale tirrenica mancano, tranne sporadiche presenze di ceramica tipo Serra della Lagozza ha una forma più o meno trapezoidale che interessa un’area di circa 15.000 m2.
Lo scavo del sito ebbe inizio nel ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] più a sud è più corretta quella di facies medio-tirrenica), quella, utilizzando un termine altrettanto convenzionale, delle "tombe dei Campi d'Urne cessa del tutto, tranne che nell'area centro- orientale, dove durante la tarda età del Bronzo era ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] coste liguri e alla Lombardia, alla Sardegna, alla regione centrale tirrenica e più a sud, fino alla Sicilia. Nella Francia meridionale questo sia stata sostituita, almeno nell’area centrale tirrenica. I manufatti metallici indicano un elevato ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] i Fenici e le coste levantine, la Sicilia, le Eolie, l’Italia peninsulare tirrenica, la Penisola Iberica e particolarmente l’area atlantica, documentata dalla presenza di materiali di varia provenienza in nuraghi, villaggi nuragici, santuari ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] cui distribuzione doveva essere limitata alla costa tirrenica centromeridionale. Sempre nell'Italia del Sud, ; I. Pastore, La ceramica medievale a bande rosse dal castello e dall'area urbana di Salerno, in E. De Minicis (ed.), La ceramica di Roma ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] ebbe un ruolo di primo piano nel controllo dei traffici del Tirreno meridionale, assumendo l’eredità della metropolis, distrutta nel 510 a.C costa del V sec. a.C., in prossimità dell’area portuale, sono stati rinvenuti il tratto finale di una delle ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] seguito di saggi presso il tratto di mura della cosiddetta Area I, a porta Nord e a porta Ovest, sembrerebbero ricondurre alla città. La svolta protourbana del 1000 a.C. nell’Italia tirrenica, Firenze 2000.
Veio, Cerveteri, Vulci. Città d’Etruria a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] celtico e che favorisce gli Etruschi e anche l'area adriatica, dove i Greci aumentarono la loro presenza negli periodo essi hanno il monopolio sulle rotte del medio e alto Tirreno e gli insediamenti in Versilia e la fondazione di Pisa alla foce ...
Leggi Tutto
computer indossabile
loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...