Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] una flottiglia di pescatori meridionali e motopescherecci operanti sull’Alto Tirreno, che si disloca tra Portoferraio e Cavo, fra rete stradale che collega Venezia a Legnago e contrassegna la larga area del tessile (fig. 6). Se si osserva però la ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] settentrionali e quelle meridionali e insulari, tra la costa tirrenica e quella ionica. Quello di Vittorini era un atto di per il Mezzogiorno, pp. 45-78; Id. Il piano Tekne per l’Area di sviluppo industriale di Taranto, pp. 137-67; Id., Intervista a ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] orientale, nella Calabria meridionale, nella fascia tirrenica della Campania e in alcune province pugliesi . Sciarrone, Roma 2011 (in partic. R. Sciarrone, Mafie, relazioni e affari nell’area grigia, pp. 3-48; S. Busso, L. Storti, I contesti ad alta ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] del palatium e il lungarno destro furono inglobati nella civitas e difesi da mura (Redi, 1991a, pp. 120-121). Ne rimasero esclusi l'area della cattedrale a N-O, l'Oltròzzeri con il monastero di S. Stefano a N, il Borgo, l'Orto, il Segio a E, il Borgo ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] allo sfruttamento di rocce secche consente di determinare che nell’area dei Campi Flegrei (Napoli) e di Larderello si riscontrano anomalie dell’ordine di 100. Esiste, inoltre, la dorsale tirrenica sottomarina, dove i valori di anomalia superano 200 ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] profilo), dall’altro la situazione del Sud è più articolata. La dorsale tirrenica che inizia dal Lazio e si conclude con la Sicilia, assieme alla Puglia, si presenta come un’area del Paese in cui solo un quinto circa dei cittadini dichiara di essere ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] e senza tener conto delle realtà geomorfologiche e climatiche. Tutta la fascia costiera della Calabria tirrenica, a partire da Bagnara Calabra, e l’area dello Stretto tra Messina e Catania è interessata da sistematici eventi (A. Prestininzi, L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] in virtù della conquista di Ostia – porto e salina di importanza fondamentale per tutta l’area medio-tirrenica – e in virtù dello sviluppo del Foro Boario come area emporica, Roma diventerà, poi, una piazza commerciale di notevole rilievo e uno dei ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] est (corso del Tevere) a ovest (costa tirrenica), seguendo una sorta di gradiente rappresentato dalle e, i, il possessivo enclitico con i termini di parentela. Più caratteristici dell’area sono invece:
(c) l’esito di -bj-, che è [-dːʒ-] da Cassino ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] del gruppo è possibile riconoscere, in prima approssimazione,
una fascia occidentale (tirrenica) […] più spesso conservativa nella fonetica e nella morfologia, un’area corrispondente alla dorsale appenninica in cui il livello più conservativo è ...
Leggi Tutto
computer indossabile
loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...