Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] con un altro. A partire dal periodo compreso tra il 70 e il 50 a.C., ad esempio, alcune officine dell'areatirrenica cominciano ad affiancare alle anfore Dressel 1, adibite al trasporto dei più rinomati vini italici, tipi nuovi (Dressel 2-4 ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] 1983). L'economia produttiva e la ceramica impressa risalirono l'Italia centrale sia lungo la costa adriatica sia nell'areatirrenica (Sardegna e Toscana) (cfr. Cremonesi, in Guidi e Piperno, 1992, pp. 306-333). L'Italia settentrionale (cfr. Bagolini ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] posto in rilievo gli elementi di continuità nei confronti delle popolazioni indigene precedenti che sembrano giunte, nell'areatirrenica di influenza sibarita, a forme di organizzazione socio-politica di qualche complessità (si veda l'epigrafe di ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] pp. 833-34.
L. Cerchiai, I Campani, Milano 1995, p. 191.
A. Pontrandolfo, L’influenza attica nella produzione coloniale in areatirrenica, in Ostraka, 6 (1997), pp. 95-107.
S. Barresi, Teseo, Sini, Melicerte ed il Pittore della Scacchiera, in Ostraka ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] posto in rilievo gli elementi di continuità nei confronti delle popolazioni indigene precedenti che sembrano giunte, nell’areatirrenica di influenza sibarita, a forme di organizzazione sociopolitica di qualche complessità (si veda l’epigrafe di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] e della Calabria, lo Stretto di Messina, che costituiva la porta d'ingresso ai ricchi mercati dell'areatirrenica. L'itinerario meridionale invece conduceva direttamente all'arcipelago maltese e da qui alla Sicilia. Quest'ultimo percorso ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (v. vol. vi, p. 1039)
P. Labellarte
La realtà antica di R. è rispecchiata nelle testimonianze archeologiche della sua necropoli, disperse dal commercio antiquario ottocentesco nei vari [...] non trascurabile nella definizione dei circuiti commerciali nei quali R. appare inserita, è quella che rimanda all'areatirrenica; la continuità di relazioni con la Campania etruschizzata, stabilite attraverso i percorsi fluviali, si concretizza nell ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (v. vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301)
L. Bernabò Brea
vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301). - Preistoria. - Sono da segnalare la pubblicazione [...] ciclo epico-leggendario.
Sono state anche messe in evidenza le testimonianze di un impatto capograzianoide a largo raggio nell'areatirrenica, in un'età corrispondente ancora al Protoappenninico A, sicché è stato visto in questi apporti egei, mediati ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] solo di contingenze, come l’epidemia di peste che affliggeva Parma e che colpì Priuli e il rafforzarsi nell’areatirrenica della flotta francese, ma anche delle incertezze del Maggior Consiglio sulla posizione politica da tenere tra Francia e Spagna ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] abitato un’economia produttiva di eccedenza, destinata a scambi a lungo raggio con l’ambito egeo e con l’areatirrenica (ambra, avorio, bronzi, pasta vitrea, uova di struzzo). Le necropoli sono a incinerazione, con aspetti di facies protovillanoviana ...
Leggi Tutto
computer indossabile
loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...