Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] civile.
Via via questi studi si attestarono anche come area disciplinare accademica, che continuò a interagire con i temi della notte della Taranta, con il rilancio della cultura salentina: un evento festivo di tipo nuovo, una invenzione territoriale ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] 70). Costretto dai Romani ad abbandonare "Thuriae", la città salentina che aveva occupato (71), e a portarsi a nord mercato mediterraneo e nota il massiccio uso dell'ambra per monili nell'area padana: Plinius, XXXVII, 44.
13. Hesiodus, fr. 150 (a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] . È comunque solo con la comparsa dei primi centri "protourbani" dell'area egea, tra il III e gli inizi del II millennio a.C. millennio a.C. molto più a meridione, nella Penisola Salentina, non sembra proponibile un unico centro di diffusione. È ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] di Bari e di Egnazia e lungo la costa salentina, che mostrano affinità tecniche e stilistiche con le coeve , e la cui produzione circola per lo più all’interno della sola area campana. Il secondo gruppo ha come caposcuola il Pittore di Cassandra; il ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] , pp. 52-58).
Alla base delle politiche europee verso l’area mediterranea (ma l’uso del termine è recente: per molto tempo folk, e producendo temi che affondano, come la ‘pizzica’ salentina, nel cuore di quel mondo arcaico scandagliato da Ernesto De ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] che “non si può parlare di Ἰαπυγία che per la sola penisola salentina” e chi, viceversa come E. Lepore (1979), ritiene che il ), oppure gravitava e in parte era compreso in una vasta area delimitata e difesa da un terrapieno e da un fossato, come ...
Leggi Tutto
APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] , tra la Puglia e la Lucania. Da questo momento e da quest'area prende inizio il processo di romanizzazione dell'intera regione, che si fonde con III A al III C2. Ugualmente nella penisola salentina, ma sul versante adriatico, a Punta Le Terrare ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] di piccoli grattatoi circolari e subcircolari (Penisola salentina, versante alto-tirrenico) e in altre ancora stato datato a 28.000 anni fa circa. Nel G. evoluto della stessa area, sviluppatosi tra il 27.000 e il 26.000 da oggi, vengono introdotti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] fertile, per certi versi addirittura più che nella stessa area germanica, dove pure vi fu una controspinta realistica che colta da un insigne storico del diritto di origine salentina, Francesco Calasso. Allievo di Francesco Brandileone (1858-1929 ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] l'esistenza dei soggetti più deboli della società salentina, e in particolare delle donne. La possessione altri documentando in qualche modo i contatti interetnici avvenuti nell'area. Il risultato complessivo di tali scambi è una situazione ...
Leggi Tutto
cuperliano
s. m. e agg. Chi o che sostiene la linea politica di Gianni Cuperlo. ◆ Intanto, Salvatore Piconese e Alfonso Rampino procedono spediti nella corsa alla segreteria. L’area cuperliana salentina aveva chiesto loro di fare un passo...
mixed zone
loc. s.le f. inv. Nello sport, zona mista (v.). ◆La fiesta degli spagnoli per il titolo europeo vinto a Vienna si è svolta in più tappe. Simpaticissimo il «trenino» fatto dai giocatori nella mixed zone, dove li stavano aspettando...