L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] sono da ricordare i Messapi, popolazione indoeuropea stanziata nella Pensiola salentina, cui si deve la fondazione di Manduria (Taranto; da mando marcata con nomi esclusivi o quasi di un’area per ragioni generalmente connesse ai culti e alle ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] sciocco che tutti conoscono, ampiamente diffuso in tutta l’area mediterranea, ma che, essendo in realtà un’assemblaggio di Frigessi, Bergamo 1988.
Cunti e storie. La tradizione orale a Campi salentina, a cura di T. Dodaro, Bari 1989.
G. Sabino, Il ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] le musiche del Mediterraneo, fino a suggerire alla band salentina Sud sound system la tesi dell’affinità e della prosecuzione che ogni città poteva essere il centro del mondo. Nessuna area politica era così forte da aggregare gli altri su un progetto ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] meridionale estrema. Di seguito vengono elencati i caratteri generali dell’area meridionale e quelli specifici di tre subaree: napoletana, salentina e siciliana.
Morfosintassi. Sono panmeridionali i cambi di genere, come lo scatolo, la ascensore, la ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] del secolo ci fu un fervore di iniziative in tutta l'area continentale mediterranea e in particolare nel Sud-Est della Francia e nel laziale, mentre in Puglia esisteva una Unione bocciofila salentina.
Nel 1923 due lionesi, Vincent Mille e Paul ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] pubblici ufficiali, restando differenziate e frammentate anche per l’area di diffusione geografica che non ha mai costituito un’unità di Lecce) in 9 comuni che costituiscono la Grecìa salentina, e in Calabria nell’Aspromonte, appaiono in regresso, ...
Leggi Tutto
Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] C., posta tra il Tiferno e il promontorio Salentino, che restringerebbe alla popolazione di questo territorio la le maggiori possibilità di reclamare un'origine calabrese, preferibilmente dell'area centrale della C., e il Panciatichiano 2 della Bibl. ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] , di prestigio e di largo uso in tutta la nostra area, e che presentava, fra l’altro, proprio un notevole i nʧˈɛra ˈakwa] «berrei, se ci fosse l’acqua».
Voci salentine del lessico quotidiano, di carattere conservativo, sono [ˈkraj] «domani» ([ˈkrajə] ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] ’avanguardia dell’epoca, con specifico riferimento all’area francese, con l’obiettivo di coniugare la l’antologia spinoziana Lo Stato e la Libertà (Galatina, Editrice Salentina, 1972). Il terzo di natura teoretica riguardante la riflessione storico- ...
Leggi Tutto
Con speciale riferimento all’Europa medievale romanza, si indica con il nome di scripta il sistema, diverso da una zona all’altra, con cui si rende nella scrittura la lingua: tali forme di realizzazione [...] non equivoca resa grafica dei fonemi dell’antico salentino, si traduce invece in una certa ambiguità linguistici italiani» 17, pp. 173-187.
Pfister, Max (2002), L’area galloromanza, in Lo spazio letterario del Medioevo. 2. Il Medioevo volgare, diretto ...
Leggi Tutto
cuperliano
s. m. e agg. Chi o che sostiene la linea politica di Gianni Cuperlo. ◆ Intanto, Salvatore Piconese e Alfonso Rampino procedono spediti nella corsa alla segreteria. L’area cuperliana salentina aveva chiesto loro di fare un passo...
mixed zone
loc. s.le f. inv. Nello sport, zona mista (v.). ◆La fiesta degli spagnoli per il titolo europeo vinto a Vienna si è svolta in più tappe. Simpaticissimo il «trenino» fatto dai giocatori nella mixed zone, dove li stavano aspettando...