Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] pugliese, ed è costituito dal Gargano e dalle Murge, divisi dalla piana alluvionale del Tavoliere e dalla Penisola Salentina. Tutta quest’area è stata soggetta a un sollevamento che ha dato luogo a fenomeni erosivi particolarmente intensi. La natura ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (241 km2 con 93.865 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nel punto più elevato della soglia interposta fra le Murge e le Serre Salentine, quasi al centro del Salento. Ha [...] verso la spiaggia di L., San Cataldo, in un’area da tempo bonificata. Centro commerciale di prodotti agricoli locali ( taglio e di facile lavorazione, che abbonda nella Penisola Salentina. I monumenti principali sono il duomo, ricostruito da G ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] dalla provincia di Barletta-Andria-Trani e dalla Penisola Salentina. La parte interna del territorio raggiunge le maggiori Putignano e Castellana Grotte per il settore dell'abbigliamento; l'area di Bisceglie, Trani e Barletta (che però nel 2005 si ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (332,9 km2 con 84.465 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 13 m s.l.m. su un promontorio fra due seni di mare (detti di Levante e di Ponente), che formano il porto interno; [...] dello sviluppo, con l’istituzione del punto franco e dell’area industriale che si estende nelle adiacenze su una superficie di oltre altopiano delle Murge, quella meridionale nella Penisola Salentina. È una provincia prevalentemente rurale, con circa ...
Leggi Tutto
Regione della Puglia sud-orientale, che dalla ‘soglia messapica’ si protende ad arco tra l’Adriatico e lo Ionio; misura circa 5800 km2 e comprende la prov. di Lecce e parte di quelle di Brindisi e di Taranto.
Da [...] un punto di vista geologico, il S. (Penisola Salentina) e le stesse Murge, così come l’intera Puglia, costituiscono una estesa area di avampaese, individuatasi nel Terziario, durante l’orogenesi appenninico-dinarica. L’ossatura del S. è costituita da ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] 'interno di grotte che si affacciano sul mare lungo la costa salentina, come la grotta di s. Cristoforo a Torre dell'Orso , in via Cappuccini, è stata messa in luce una grande area necropolare, con tombe a inumazione e a cremazione che vanno dalla ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] ; il corso dell'Idro ha uno sviluppo di meno di 3 km. L'area occupata oggi dall'abitato è solo una parte di quella che formava l'antica una serie di piccole elevazioni che accompagnano il litorale salentino sul canale d'Otranto sino al capo S. Maria ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] Scutari (v.) è esso stesso il residuo di una più vasta area lacustre; nel centro il grande bacino di Elbasan si svuotò, in Albania (Illiria meridionale) alle coste italiche della penisola salentina, abitate da Messapî, Peucezî e Iapigi (Plinio, ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] ), vecchio malanno noto nei suoi effetti specialmente nella Penisola Salentina, fin dal 1600, e ai botanici dal 1842, a 2,50 dei muri perimetrali alla gronda, si ha risparmio di area e di copertura di tetto e il pavimento fa da soffitto agli ambienti ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] i dati relativi alla produzione mondiale e all'area coltivata dal 1909 al 1929:
quindi la produzione turchi e levantini nei luoghi d'origine e in Italia nella Penisola Salentina, e nell'Abruzzo dove essi si coltivano estesamente.
In Macedonia e ...
Leggi Tutto
cuperliano
s. m. e agg. Chi o che sostiene la linea politica di Gianni Cuperlo. ◆ Intanto, Salvatore Piconese e Alfonso Rampino procedono spediti nella corsa alla segreteria. L’area cuperliana salentina aveva chiesto loro di fare un passo...
mixed zone
loc. s.le f. inv. Nello sport, zona mista (v.). ◆La fiesta degli spagnoli per il titolo europeo vinto a Vienna si è svolta in più tappe. Simpaticissimo il «trenino» fatto dai giocatori nella mixed zone, dove li stavano aspettando...