• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Arti visive [128]
Architettura e urbanistica [73]
Archeologia [50]
Biografie [25]
Religioni [20]
Europa [9]
Geografia [9]
Storia [8]
Italia [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]

AQUILEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUILEIA (v. vol. i, p. 511) L. Bertacchi Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro. 1) [...] fino al 19 luglio, giorno della sua uccisione. Nell'area dove sorge poi il Palazzo Patriarcale, a S della XV, 5-6, 1960, pp. 199-208; S. Tavano, Il recinto presbiteriale nelle aule teodoriane di Aquileia, in Riv. Arch. Cristiana, XXXVI, 1960, ... Leggi Tutto

SAINT-MAURICE-D'AGAUNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-MAURICE-D'AGAUNE D. Thurre (lat. Agaunum) Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] di rocce.L'ambone scolpito posto in opera nella recinzione presbiteriale dell'abbazia attuale risale, insieme con quelli dell'abbazia regale e simbolico, suggerirebbe di attribuire a quest'area, piuttosto che non a quella propriamente bizantina, la ... Leggi Tutto

GUGLIELMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO Sara Magister Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] cassone atto alla proclamazione liturgica, ma anche il recinto presbiteriale al quale era annesso. Quest'ultimo, smembrato, forte influenza dell'arte orientale e islamica, specie di area spagnola, nordafricana e siriaca. Si tratta di una componente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Alessandro d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Alessandro d' Paolo Portone Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] 2 ott. 1623 infine, resignata quella diaconia, fu investito del titolo presbiteriale di S. Maria della Pace. In gioventù l'E. era stato di Cesare sulla Garfagnana e la stabilizzazione della sua area d'influenza sull'Appennino tosco-emiliano. Tornato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CARLO EMANUELE PIO DI SAVOIA – CHIERICI REGOLARI TEATINI – ALESSANDRO DE' MEDICI – ABBAZIA DI POMPOSA – NUNZIO APOSTOLICO

RUSCONI SASSI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCONI SASSI, Ludovico Cristiano Marchegiani – Nacque a Roma il 28 febbraio 1678 da Ludovico Rusconi, muratore ticinese di Stabio abitante nella parrocchia di S. Maria in Campo Carleo, e da Domitilla, [...] 1731), completando il transetto, definendo la scenografica cappella presbiteriale e innalzando la cupola su tiburio. Ereditato il State University, University Park 1980; G. Curcio, L’area di Montecitorio. La città pubblica e la città privata nella ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN LATERANO – ALESSANDRO GALILEI – ANTONIO DI PADOVA – LUIGI VANVITELLI – LIVIO ODESCALCHI

PARRAVICINI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRAVICINI, Ottavio Stefano Tabacchi PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] rafforzare la presenza di rappresentanti pontifici stabili in quell’area. La realtà politico-religiosa in cui Parravicini fu il 6 marzo 1591, la porpora cardinalizia, con il titolo presbiteriale di S. Giovanni a Porta Latina che, nel 1592, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TARRASA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TARRASA M. Guardia Pons (catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali) Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] costruì una navata, unificata con la zona presbiteriale preesistente, con l'apparecchiatura e l'articolazione lesene e arcate superiori, caratteristiche del Romanico in quest'area della Catalogna. Risulta una consacrazione nel 1112 della canonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

OTRANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

OTRANTO (Ύδροῡς, Hydruntum) F. D¿Andria L'insediamento antico, uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana ed è munito di favorevoli approdi sul canale che collega [...] presenza di vasi dipinti di tipo «devolliano», importati dall'area albanese, che attesta intensi rapporti di scambio tra le due altra chiesa a una sola navata con pozzetto nella zona presbiteriale in corrispondenza dell'altare, in cui si è rinvenuto ... Leggi Tutto

MONA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONA, Domenico Laura Orbicciani – Non si conosce con precisione la data di nascita di questo pittore ferrarese, nato da famiglia «chiara e illustre» (Baruffaldi, p. 5), data che sarebbe da collocare [...] da un paesaggio corsivo, dimostra l’elaborazione di stimoli di area padana e in particolare la conoscenza dei modi di Nicolò nelle Memorie storiche (ibid., p. 60), il ciclo presbiteriale composto dai teleri dell’Assunta, della Natività della Vergine ... Leggi Tutto

ROCHESTER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROCHESTER N. Bernacchio (lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali) Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] a tre edifici emersi a livello di fondazioni nell'area dell'od. cattedrale, dei quali può essere ricostruita solamente di cui fu probabilmente realizzata per intero solo la parte presbiteriale, che nel 1087 accolse le reliquie di s. Paolino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GIOVANNI SENZATERRA – ARCHI A TUTTO SESTO – PAOLINO DI YORK – ANDREA APOSTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCHESTER (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali