(I, p. 730; App. I, p. 57; II, i, p. 67; III, i, p. 39; IV, i, p. 50; V, i, p. 64)
Evoluzione del quadro politico
Nell'ultimo decennio del Novecento la carta politica dell'A. non ha più presentato quella [...] Il secondo contenzioso, che riguardava il controllo dell'enclave portuale di Walvis Bay e delle dodici isolette antistanti, ben al di sopra dei 100 decessi per 1000 nati e con l'area mediterranea e l'A. australe più prossime al 50‰. La combinazione ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] ulivi esistenti si calcola a 2 milioni dei quali 700.000 indigeni. L'area a mandorleto si avvicina a 29.000 ha. (in massima parte a coltura porti, il che è giustificato anche dall'attrezzatura portuale, ormai completa. Seconda a grande distanza, per ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] modesto. Di buon rilievo sono il sistema portuale, principalmente destinato all'imbarco dei prodotti esportati, geopolitica dell'I. che intende collocare il paese al centro dell'area dell'ASEAN (Association of South-East Asian Nations) e in una ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] , che testimoniano la prosperità di questa regione situata in un'area ricca di miniere di rame. Le tombe coprono l'intera ., testimonianza della ricchezza di questa cosmopolita città portuale.
Un edificio del periodo classico è stato parzialmente ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] , Khalándrion, Nuova Ionia, Akharnai, ecc.) si è creata a N., oltre il limite raggiunto dall'area urbana. In pari tempo il Pireo, dopo essersi consolidato attorno alla zona portuale, si è esteso prima verso S. (penisola di Akte), e poi verso N. e NO ...
Leggi Tutto
Polonia
Luigi Stanzione e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa centrale. La riduzione dei ritmi di crescita della popolazione e i fenomeni migratori hanno [...] 1,7 milioni di ab. nella città, 2,5 milioni nell'area metropolitana), Danzica e Poznań (entrambe con circa 1,5 milioni).
centro-orientale. Resta, infine, ancora problematica l'accessibilità portuale, sia dal lato mare sia dall'entroterra.
Sul piano ...
Leggi Tutto
(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] per definizione svolgono un ruolo di servizio nei confronti di un'area più o meno ampia. Questo ruolo tuttavia può essere, oltre una c. turistica, di una c. universitaria, di una c. portuale, di una capitale 'artificiale'. L'insieme delle c. di una ...
Leggi Tutto
MOSCA
Anna Bordoni
Vieri Quilici
(XXIII, p. 907; App. II, II, p. 351; III, II, p. 163)
La popolazione della città, che al censimento del 1970 era di 6.942.000 ab., all'inizio del 1990 era stimata in [...] 'anno in entrata e in uscita. È, inoltre, un vivace centro portuale, collegato mediante fiumi e canali con i mari Baltico, Bianco, Nero, e ovest e di 40 tra nord e sud, contenente un'area di 879 km2. L'incremento demografico della città, dal momento ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] 1998) spicca per velocità di crescita, e ormai la sua area metropolitana, stimata in oltre 8 milioni di ab., ospita ab., sono, nella Costa, Callao (650.000 ab.), polo marittimo-portuale e industriale ormai conurbato con Lima, Trujillo (510.000 ab.) e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. Con una popolazione presente di 10.296.350 ab. secondo il censimento del 2001 e di 10.419.000 secondo stime del 2005, [...] dai limiti amministrativi della regione di Bruxelles. Seguono la grande città portuale di Anversa (449.000 ab. nel 2003, ma 1. da 41 a 32 seggi e da 41 a 33. L'area liberale, composta dal fiammingo Vlaamse Liberalen en Democraten (VLD, Liberali ...
Leggi Tutto
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...