• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [418]
Arti visive [81]
Geografia [97]
Archeologia [99]
Storia [77]
Europa [66]
Geografia umana ed economica [53]
Storia per continenti e paesi [47]
Asia [42]
Italia [38]
Architettura e urbanistica [30]

LUBECCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUBECCA N. M. Zchomelidse (ted. Lübeck) Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] dell'area baltica, fu luogo di fondazione e sede della lega anseatica (Hansa) e libera città dell'impero fino al 1937.Il piccolo insediamento portuale vendico di Alt Liubecke, nel bassopiano del Trave inferiore, era costituito da un castello regio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – FEDERICO I BARBAROSSA – GIUDIZIO UNIVERSALE – PRINCIPI ELETTORI – FONTE BATTESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBECCA (4)
Mostra Tutti

GRADO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRADO R. Polacco (Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali) Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] che conduceva ad Aquileia, ed ebbe un potenziamento portuale dopo il decadimento del porto fluviale di quest incendio e riedificata a una quota superiore di m. 1; l'area dell'edificio precedente fu occupata dalla navata centrale, a cui si affiancarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – INVASIONE LONGOBARDA – CONCORDIA SAGITTARIA – FONTE BATTESIMALE – ALTO ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADO (2)
Mostra Tutti

MARSIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARSIGLIA A. Hartmann-Virnich (gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali) Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] conobbe tra i secc. 5° e 7° una considerevole attività portuale. La cinta muraria di epoca ellenistica era ancora in uso alla l'esistenza di un'ampia struttura, forse la basilica, nell'area della cattedrale romanica. Non si sa con certezza se questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCIA MERIDIONALE – GIOVANNI CASSIANO – ORDINI MENDICANTI – EPOCA ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSIGLIA (4)
Mostra Tutti

ARSENALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARSENALE M.E. Savi Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] da Filippo III l'Ardito e, sempre nella stessa città, nell'area di Capelle, quello allestito in gran fretta, nel 1318, per la Palermo 1976, I, pp. 311-315; C. De Negro, Il sistema portuale a Genova nell'Antichità, La Berio 18, 1977, pp. 26-39; M ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO III L'ARDITO – REPUBBLICHE MARINARE – BACINO DI CARENAGGIO – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSENALE (2)
Mostra Tutti

ORISTANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORISTANO R. Serra (Aristanis, Arestano nei docc. medievali) Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] del sec. 7°), che assicurò l'esistenza anche di uno scalo portuale (Besta, 1908-1909). La più antica menzione di un arcivescovo di annesso battistero a vasca esagonale individuata in scavi dell'area urbana (Testini, 1966). Secondo alcuni il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MEMMO DI FILIPPUCCIO – GIUDICATO D'ARBOREA – LUPO DI FRANCESCO – NINO PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORISTANO (4)
Mostra Tutti

PORDENONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORDENONE G. Valenzano (Naones, Curs Naonis, Portus Naonis nei docc. medievali) Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia, situata su di un'altura alluvionale, al centro dell'area pianeggiante [...] di S. Marco, fino allora semplice cappella, sorta nell'area cimiteriale della città (Diplomatarium Portusnaonense, 1865, pp. 23-25 ai due centri, costituiti l'uno dalla zona portuale, il secondo intorno al castello. La riqualificazione edilizia ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORDIA SAGITTARIA – DUCATO DI CARINZIA – VITALE DA BOLOGNA – SESTO AL RÈGHENA – MARCA TREVIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORDENONE (4)
Mostra Tutti

urbanizzazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

urbanizzazione Fabrizio Di Marco La diffusione delle città Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] formazione e lo sviluppo delle città in una determinata area. A volte questo processo di diffusione e di Liverpool. Lo stesso avviene per alcune città che hanno una tradizione portuale come Amburgo, Rotterdam, Copenaghen. Anche se in forme meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urbanizzazione (5)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] ), voluta dai consules communi nel 1133-1134 per dotare l'arco portuale di una struttura per il controllo del commercio e di una sponda di attracco sicura. Nell'area era già iniziata una forte urbanizzazione: datate archeologicamente dall'analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] le scale che mettevano al porto con i vari apprestamenti. In quest'area scavata è venuto in luce un grande peristilio di m 55,50 × e sostato. Non è chiaro quale parte di questa zona portuale sul Corno d'Oro corrispondesse al Portus Prosphorianus con l ... Leggi Tutto

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] nuova cella, ma ne riduce la larghezza a m 5,70 riguadagnando l'area perduta nella cella con l'aggiunta di un vestibolo profondo m 4,50. mare (indicante che la zecca trovavasi in un centro portuale, in questo caso ad Apollonia), sono simili a quelli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
distripark
distripark s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...
muro
muro s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali