Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] manovre di ingresso e di uscita risultano difficoltose e l’interrimento portuale è molto più facile che nel caso di assenza di sono anche impiegati per le navi porta-rinfuse; l’area di deposito (parco), di dimensioni generalmente molto elevate, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] durante la fase di inversione del monsone, si generano nell’area delle F. violentissimi tifoni, che muovono verso le opposte ’isola di Luzon; principale centro culturale, economico, portuale del paese, ricostruita in forme quasi avveniristiche dopo la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] conseguimento dell’indipendenza, affiancata (dopo il 1962) dalla città portuale e industriale di Tema, sorta poco a est.
Il e più ancora quelli di bauxite, presenti soprattutto in un’ampia area a ovest e a sud-ovest di Kumasi.
La mancanza di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] più significativi NIC (Newly Industrializing Countries) dell’area del Pacifico, con un prodotto nazionale lordo ferroviaria (1588 km) sono ottime. Molto intenso il traffico portuale (Taiwan possiede una delle maggiori flotte al mondo di ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] rendendo difficile lo stesso approvvigionamento idrico dell’area urbana e appesantendo le condizioni ambientali (gravissimo , i cui impianti sono localizzati soprattutto nella zona portuale. I settori più attivi sono quelli cantieristico, meccanico ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] limitata a O e a NO dalla valle del Crati, a E dall’area di bassa collina e pianura del Marchesato, a S dalla depressione tra i ordinaria, specie nelle zone montuose interne. Il sistema portuale è costituito da piccoli scali limitati al cabotaggio e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] novembre ad aprile), quando sul paese si stabilisce un’area di bassa pressione su cui convergono le correnti d’aria ; il Malawi, inoltre, è raggiungibile tramite ferrovie dagli scali portuali di Beira e di Nacala. Tale funzione, infine, è accentuata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] l’agglomerazione portuale di Nampo conta oltre 1,1 milioni di abitanti; seguono l’altra città portuale di Hamhŭng, lo sfruttamento delle foreste, che occupano oltre 2/3 dell’area complessiva, malgrado le difficoltà di trasporto, in parte risolte ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] di natalità e relativa eccedenza fra i meno elevati dell’area caribica (nel 2009: natalità 19,6‰; mortalità 6, centri minori, con prevalente carattere monofunzionale (agricolo, minerario, portuale).
I Giamaicani sono protestanti (38,9%), cattolici (10 ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] suo sbocco portuale sul Mar Giallo. L’agglomerato urbano (16.808 km2) costituisce una municipalità con rango di provincia posta sotto la i palazzi imperiali di P. si trovano nella città proibita (area di 1006 per 786 metri). A N sorge il Meishan ...
Leggi Tutto
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...