KOMMÒS (Κομμός)
J. W. Shaw
Località sulla costa centro-meridionale dell'isola di Creta, in cui sono attestati un antico centro portuale minoico e un santuario greco.
Il sito di K. venne individuato per [...] anche a Haghia Triada, posta 5 km a Νdi essa.
Il Taramelli per primo (1899), seguito dallo stesso Evans, mise in rapporto l'area di K., con il suo piccolo banco di scogli a fior d'acqua, con la località in cui fecero naufragio alcune delle navi di ...
Leggi Tutto
PONTINE, Isole
Gruppo di isole del Mare Tirreno al largo del golfo di Gaeta (LT), di cui le maggiori sono Ponza e Ventotene, distanti dalla costa rispettivamente 33 e 45 km.
Ponza (v. vol. VI, p. 377). [...] attribuibili al Bronzo Medio I-II, provenienti da un'area subito a NO dell'odierno cimitero. In seguito, la Alle spalle di molti di questi interventi (scavo del bacino portuale, disposizione planimetrica della villa a Punta Eolo, tombe a ...
Leggi Tutto
VALESIO (Βαλετία?, Balentium, Balesium, Baletium)
F. D'Andria
A. Siciliano
Località a S di Brindisi, in cui sorge un vasto insediamento messapico indicato da Strabone (VI, 3, 6) come centro interno [...] C., che occupava la parte centrale dell'insediamento, in un'area che non superava la metà del territorio chiuso dalle fortificazioni. Le lunare si tratta e non della raffigurazione di un'ansa portuale, vedi Zankle); 7) lo stile, definito «barbaro- ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (v. vol. III, p. 967 e S 1970, p. 356)
E. Lippolis
Alcuni sondaggi molto limitati hanno confermato l'importanza dell'insediamento protostorico; la collina [...] di cui una a squadra, alle sue pendici occidentali, in un'area che sembra essere destinata a spazio pubblico, con funzioni politiche e moli in opera reticolata a difesa del bacino portuale settentrionale; allo stesso periodo risalirebbe anche la ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (v. vol. IV, p. 680)
S. Rinaldi Tufi
L'intensità delle ricerche sull'antica Londinium ha confermato l'importanza, per l'origine e lo sviluppo della città, della [...] e O (quelli E e S sono invece aboliti, i fossati ricolmati). L'area urbana che ne risulta è di 132 ha, 40 in più di Cirencester, sono state rinvenute finora testimonianze monumentali del sistema portuale (banchina rinforzata da travi di legno): se ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] vie d’acqua e di terra che per la Valle del Serchio collegavano Pisa e il suo sistema portuale con la via Francigena).
A un’area esterna al comitatus pisano si riferisce un ultimo documento, il giuramento di fedeltà prestato a Pietro dagli abitanti ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] . C.), la località fu nuovamente colonizzata, per cui alcune delle vecchie case furono restaurate, altre abbattute, e sull'area così ottenuta furono costruite nuove dimore, di forma rettangolare, ovale, oppure absidate. Le costruzioni rotonde (thòloi ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. IV, p. 725 e s 1970, p. 442)
A. M. Sgubini Moretti
1970, p. 442). - Il centro urbano. - Indagini condotte dalla Soprintendenza [...] dell’Aqua Augusta (inglobato nel lungo muro che delimita a O l'area sacra e costituisce nello stesso tempo il lato E del foro), si sito presso il quale era stato localizzato uno scalo portuale. Recenti indagini hanno portato al rinvenimento di due ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] tra la fine del XII e la prima metà del XIII secolo, emerso nell’area del Palazzo Ducale (sede del comune di G. dalla fine del XIII secolo e del porto medievale della città, costituiti dalla banchina portuale (la “ripa”), da numerosi moli e dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla sempre più aspra concorrenza fra le città marinare si intersecano processi di [...] precedente), oltre che il riassetto del contado e il sistema portuale. Verso la fine del secolo si profilano le tensioni posizioni nel Mediterraneo orientale, che diventa più che mai area di scontro con i Genovesi. Contrasti diplomatici ed episodi ...
Leggi Tutto
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...