PORTORICO (XXVIII, p. 65; App. I, p. 949)
Lucio GAMBI
Condizioni demografiche. - Col censimento del 1935 la popolazione dell'isola risultò di 1.723.534 ab. (densità 194 a kmq.). In base ad una ulteriore [...] oscillato tra il 2 e il 3%. I Bianchi rappresentano circa 3/4 della popolazione (76,2%), e l'altro quarto è dato in gran parte da mulatti governativo, ha dato fino ad oggi risultati soddisfacenti: l'area forestale si stima (1940) a 111.000 ha., ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Roma il 20 aprile 1949. Iscrittosi al PCI nel 1968, iniziò la sua carriera politica a Pisa, dove frequentava la facoltà di Filosofia. Nel 1975 fu eletto segretario nazionale della [...] maggio 1996), comprendente tra le altre forze il Partito popolare italiano e la Lega Nord.
Convinto della necessità unitaria in grado di aggregare ulteriori personalità e organizzazioni di area socialista, laica e cattolica di sinistra. Nel febbraio ...
Leggi Tutto
Per iniziativa predominante del governo indiano presieduto da J. Nehru, dopo la seconda guerra mondiale, nella situazione internazionale caratterizzata dal contrapposto schieramento di blocchi - occidentale [...] - e dal movimento di liberazione dei popoli sottoposti a regime coloniale, si costituì gradatamente un fronte di stati asiatici e africani sulla base di un duplice obiettivo: da una parte la formazione di un' "area di pace" che avrebbe dovuto restare ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Giovanni Gay
(App. II, II, p. 508)
Uomo politico italiano, morto a Roma l'8 dicembre 1981. Nell'aprile 1953, in polemica con il PRI che aveva accettato la correzione in senso maggioritario [...] non scattasse il premio di maggioranza. Nel giugno 1957 Unità popolare confluì nel Partito socialista italiano e lo stesso P. si momento, il tentativo di concorrere alla formazione di un'area unitaria e democratica di sinistra, di cui avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] sfruttamento delle foreste, che occupano oltre 2/3 dell’area complessiva, malgrado le difficoltà di trasporto, in parte mondo.
L’industria, che impiega circa il 28% della popolazione attiva, partecipa per meno del 25% alla formazione del prodotto ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] e nei quali si fa appena qualche concessione al classico principio della nazionalità (quasi sempre riguardo all'area europea). Dei popoli coloniali fa cenno soltanto il plinto quinto, nel quale si promette: ‟Una riconsiderazione di tutte le pretese ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] aveva portato a un più alto tenore di vita l'intera popolazione, compresa la classe operaia. Il socialismo era tuttavia da preferirsi , una virtuale nazionalizzazione dell'agricoltura. L'area delle decisioni prese autonomamente dai membri di una ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] , il corpo di soldati lasciati in città per controllare la popolazione.
A lui si rivolgeva, in una lettera del 14 settembre e impedivano o ostacolavano la avanzata della Chiesa nell'area dei ducati padani, finirono col portare ad un cambiamento ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] forza come strumento per preservare l'ordine entro una vasta area e oltre i confini di una singola razza o cultura. a rischio di tutto ciò che hanno di più caro, allora i popoli più audaci e più forti ci sorpasseranno e conquisteranno il dominio del ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] G. Crocker), "un nuovo paganismo" (P. Gay) e, per l'area italiana, con l'epiteto "riformatore" (F. Venturi). Ricerche ulteriori condotte il paese di Eldorado nel Candido di Voltaire; il popolo dei Montagnons nella Lettera a d'Alembert di Rousseau, o ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...