Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] bronzo) e i centri oracolari meta di pellegrinaggi.
Le prime tracce di popolamento umano risalgono al 15.000 a.C. circa, e riguardano gruppi e iniziò a espandersi in forma coercitiva in tutta l’area andina. Nacque e si sviluppò così il primo Impero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] mentre numerose stazioni preistoriche sono state messe in luce nell’area di Capo Bon, dove l’antropizzazione arriva fino al 3 ), elezioni multipartitiche si svolsero nel 1981, ma il Fronte popolare ottenne il 95% dei voti. Negli anni successivi si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] ingresso del paese nella UE nel 2004 e nell’area euro nel 2009, sebbene i costi sociali ( sec. si affermò il prosatore M. Kukučín con descrizioni realistiche di vita popolare. Dopo la Prima guerra mondiale la poesia slovacca seguì le orme del poetismo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] la fase di inversione del monsone, si generano nell’area delle F. violentissimi tifoni, che muovono verso le opposte la gran parte delle attività economiche moderne del paese. La popolazione è comunque distribuita in maniera disomogenea: a Luzon, su ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] degli anni 1990 (era di 10.045.237 ab. nel 1999), la popolazione ha iniziato a diminuire con un ritmo sempre più veloce a causa del , e l’altro slavo-ecclesiastico, in genere di area ortodossa. Il carattere bielorusso di questo secondo filone è ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] L’industria nazionale, concentrata prevalentemente nell’area metropolitana di Asunción e nel dipartimento presidente (1870) e costò al paese quasi metà della sua popolazione e perdite territoriali.
Dopo la promulgazione di una nuova Costituzione ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] la maggior parte riferibili al ceppo sudanese. Il gruppo di gran lunga più numeroso (oltre il 40% della popolazione totale) è quello degli Uolof, presenti in un’area molto vasta a N della Gambia; i Serer (poco meno del 15%) sono diffusi in una zona ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] un potente Stato (il regno di Monomotapa), noto anche agli Europei fin dal loro primo arrivo nell’area (16° sec.). Successivamente, un’immigrazione di popoli Zulu (tra cui gli Ndebele), e infine l’arrivo dei coloni britannici, completarono il quadro ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] la più vasta delle quali è quella di Chiriquí. Nell’area centrale del paese, la regione meno elevata del territorio, a una serie di riforme sociali, sostenute da un forte consenso popolare. Il periodo di inquietudine succeduto alla sua morte (1981) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] sono tuttora sensibili, soprattutto per quanto riguarda gli spostamenti stagionali. La distribuzione della popolazione rispecchia, in buona parte, la composizione per gruppi etnici. L’area più densamente abitata (ben oltre 50 ab. per km2) è, infatti ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...