VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] Nel maggio del 1955 fu creata una zona autonoma Thai-Meo, a sud-est del fiume Rosso, con un'area di circa 19.300 miglia quadrate e una popolazione di circa 330.000 abitanti; nell'agosto dell'anno successivo una zona autonoma Viêt-Bac fu creata a nord ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] nell'area sud-occidentale, con oltre un milione di abitanti.
Tenendo conto che il paese conta 16,4 milioni di ab., si può constatare come sia in corso un doppio processo: crescita del rapporto della popolazione urbana rispetto alla popolazione totale ...
Leggi Tutto
MALESE, FEDERAZIONE (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu)
Domenico RUOCCO
Gennaro CARFORA
Paolo DAFFINA
*
Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei [...] varie (palma da cocco, palma da olio, riso, ananas).
La popolazione della Federazione è costituita per oltre il 50% di Malesi, per circa Ipoh (80.894) nel Perak, al centro di un'area mineraria e coltivata a hevea, Malacca, porto sullo stretto omonimo ...
Leggi Tutto
In seguito alle vicende degli ultimi anni, culminate con l'indipendenza e la suddivisione territoriale dell'Indocina, il Cambogia è oggi il più piccolo dei nuovi stati sovrani indocinesi. Con gli stessi [...] è elevata (25-28 ab. per km2), ma la popolazione è ripartita molto inegualmente: le regioni montuose che circondano tutt'attorno il corso di questo, arriva a sommergere (a metà settembre) un'area di 20.000 km2. Le colture si praticano in due periodi: ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] sono quantitative e qualitative: quantitative, onde lo studio dell'area di diffusione dell'uomo (habitat della specie umana o ecumene), della diversa densità della popolazione e delle sue cause; qualitative, onde lo studio della differenziazione ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] su accennate, poi, non sembra che l'area assoggettata a coltivazione con tecniche commerciali europee superi delle esportazioni, con un impiego di manodopera dell'1% del totale della popolazione (il 37,8% occupato nelle industrie alimentari e il 32,8% ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] su 78.772 km2, densità 66).
Il movimento naturale della popolazione non presenta differenze sostanziali tra le varie regioni. Il coefficiente costiere orientali.
Nel corso dell'ultimo decennio l'area destinata ai cereali è stata aumentata di circa un ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] residenti negli Stati Uniti nati all'estero erano il 4,8% della popolazione totale, nel 1994 erano saliti all'8,7%, pari a oltre 22 autonomi, il provvedimento ha comunque permesso l'emersione dall'area del lavoro sommerso di circa 250.000 persone. Il ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] era di 13.122.000 abitanti. La capitale Caracas, nel 1973, contava 2,3 milioni di ab. nell'area metropolitana.
Il tasso di accrescimento annuo della popolazione, per il periodo 1970-77, è stato del 3,1%. Particolarmente accentuato è stato nell'ultimo ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] nel corso degli anni successivi. Al censimento del 1991 la popolazione residente nel Regno Unito (comprese le isole di Man e mondo, oggi è in gran parte smantellato, e l'area dei vecchi docks è diventata una zona residenziale e direzionale, ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...