Uomo politico italiano (n. Milano 1959). Laureato in Scienze politiche (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) e iscritto all’ordine dei giornalisti, ha lavorato per qualche tempo per il settimanale [...] e trasporti del governo Renzi. Dal 2015 è stato capogruppo alla Camera dei deputati di AreaPopolare e nel 2017 è stato coordinatore nazionale di Alternativa Popolare. Nel 2017 è stato tra i fondatori della lista Noi con l'Italia, poi diventata ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Rio-Marina, Isola d'Elba, 1929 - Gallarate 2020). Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1946, fu ordinato prete nel 1958. Esperto in questioni sociali e politiche, ha diretto (1973-85) [...] . Gli editoriali di "Città dell'Uomo", 1995-2000 (con P. Ferrari e L. F. Pizzolato, 2000); Tempo di osare. L'areapopolare democratica, un progetto e un movimento politico (2001); L'Ulivo che verrà. Un progetto nuovo per l'Italia (con F. Mangialardi ...
Leggi Tutto
Schifani, Renato Giuseppe. – Uomo politico italiano (n. Palermo 1950). Laureatosi in giurisprudenza, entrò nel 1995 in Forza Italia, nella cui lista venne eletto (1996) senatore e, come capogruppo della [...] a novembre. Sempre nel 2013 ha aderito al Nuovo centrodestra e dal 2015 al 2016 è stato il capogruppo al Senato per la coalizione Areapopolare. Nel 2016 ha aderito di nuovo a FI, nelle fila della quale è stato rieletto al Senato nel 2018. Nel 2022 è ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Roma 1926 - ivi 2007); è annoverato tra i maggiori contemporaneisti, di area cattolica. Prof. (dal 1973) di storia contemporanea all'univ. di Roma. Ha rivolto i suoi studi soprattutto [...] democratica sviluppatosi in una linea di continuità da Murri a Sturzo a De Gasperi, e fondato sul carattere popolare del movimento cattolico. Senatore (1983-87), eletto come indipendente nelle liste della DC. Tra le opere: Dal neoguelfismo ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] . L'esperienza bimillenaria di santità e testimonianza da parte del popolo di Dio si fonda proprio sul riconoscimento di G. come Figlio l'eccezione di E. Renan, che influì nell'area cattolica) produssero biografie razionalistiche di G.: quando la ...
Leggi Tutto
Musicista (Roncole, Busseto, 10 ottobre 1813 - Milano 27 gennaio 1901). Massimo operista italiano dell'Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, V. musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti cinque [...] accettò, venendo eletto nel 1861 come esponente dell'area liberal-moderata. Compose anche in quel tempo, vedrebbe il miglior V. esemplificato nelle opere della cosiddetta Trilogia popolare. In tal senso la fondazione dell'Istituto di studi verdiani ...
Leggi Tutto
Uomo politico polacco (Varsavia 1949 - Smolensk 2010). Leader del partito conservatore Prawo i Sprawiedliwość (PiS, Legge e giustizia), fu sindaco di Varsavia (2002-05). Eletto presidente della Polonia [...] destò particolari polemiche quella di voler sottoporre alla consultazione popolare l'adozione dell'euro nel 2010, nonostante il Polonia all'Unione Europea prevedesse l'obbligo di ingresso nell'area della moneta unica. A seguito delle dimissioni di K. ...
Leggi Tutto
Architetto inglese, nato a Londra il 18 dicembre 1953. Diplomatosi presso l'Architectural Association (1977), dopo aver trascorso alcuni anni di apprendistato presso gli studi di D. Stephen, R. Rogers [...] 1992); edifici per uffici in Germania, come quello nell'area portuale di Düsseldorf (1994-1997) e l'Ernsting Service Apartments a Berlino (2001-2004) e un complesso di edilizia popolare a Villaverde, alla periferia di Madrid (2001-2005). Numerosi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] , il corpo di soldati lasciati in città per controllare la popolazione.
A lui si rivolgeva, in una lettera del 14 settembre e impedivano o ostacolavano la avanzata della Chiesa nell'area dei ducati padani, finirono col portare ad un cambiamento ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] prescindere da un suo formale atto di accettazione. Intanto il popolo romano, eccitato da voci contrastanti che avevano indicato il C. VII importanti piazze del Lazio settentrionale, l'area dell'obbedienza avignonese s'era senza dubbio allargata, ma ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...