FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] e dell'isolamento del Mezzogiorno.
L'allargamento dell'area di utenza e l'intensificazione del traffico potevano poi Rivista di Roma politica parlamentare sociale e artistica); Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali; La Tribuna.
Fonti ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] presunta delegittimazione dopo il successo del referendum popolare sulla preferenza unica.
Tra gli atti 135 s.; Cultura politica e partiti nell'età della Costituente, II, L'area socialista. Il Partito comunista italiano, a cura di R. Ruffilli, Bologna ...
Leggi Tutto
Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] archeologica è fra le più belle) e altrove, e gli Etruschi, nell'area intorno a Capua; gli Osci, i Sanniti e i Lucani popolavano le aree interne. La Campania era fertilissima (Campania felix, cioè "fertile", la chiamavano i Romani) e si trovava sui ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] abbandonare Acri.
Nel decennio successivo si collocò nella vasta area grigia che, dopo il 1849, si disimpegnò dalla militanza emerge la vena sensuale e tempestosa, la curiosità per la cultura popolare, i canti e il dialetto, le credenze o la fiaba, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] città, Gualla. L'egemonia politica di Milano sull'area -interessata dalla lega si manifestava, tra l'altro, in seguito alle discordie interne tra la parte nobiliare e la parte popolare, quest'ultima pretese di darsi un capo che la guidasse e la ...
Leggi Tutto
Bologna
Francesca Roversi Monaco
Nel contesto della lotta fra Federico II e i comuni dell'Italia settentrionale, Bologna rappresentò, assieme a Milano, l'asse portante del guelfismo padano.
La città [...] di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp. 53-70.
J. König, Il popolo dell'Italia del Nord nel XIII secolo, Bologna 1986.
A. Vasina, L'area emiliana e romagnola, in G. Cracco-A. Castagnetti-A. Vasina-M. Luzzati, Comuni e signorie nell ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] , e Occidente latino nel luogo privilegiato che era l’area della cultura veneziana.
Con l’edizione dell’epigrafe di istituzionale, storia culturale (epica bizantina di tradizione popolare), storia della mentalità arrivò a esiti particolarmente ...
Leggi Tutto
Modena
Francesca Roversi Monaco
Modena rappresentò, assieme a Cremona e Parma, uno dei capisaldi dello schieramento imperiale, elemento fondamentale dello scacchiere ghibellino nell'Italia centrosettentrionale [...] la magistratura degli Anziani, dodici delegati della parte popolare raccolti in un Consiglio di Credenza diverso da G. Fasoli, Bologna 1975, pp. 81-86, 120-131
A. Vasina, L'area emiliana e romagnola, in G. Cracco-A. Castagnetti-A. Vasina-M. Luzzati, ...
Leggi Tutto
Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] dimensioni della città
Capitale federale della Repubblica Argentina, Buenos Aires è la città più popolosa del paese (2.770.000 abitanti); nell'area metropolitana (Gran Buenos Aires), che comprende la città e 24 partidos (divisioni municipali), vivono ...
Leggi Tutto
Calabria
Claudio Cerreti
Profondo Sud
Forse più di altre regioni meridionali italiane, la Calabria trasmette un'immagine di sviluppo non omogeneo. Terra marginale, di emigrazione, di risorse povere, [...] sua superficie. I più ricchi sono sul Pollino (l'unica area italiana in cui si trovano comunità di pino loricato), sulla Sila della sua posizione marittima. Mentre l'interno era occupato da popoli italici (Enotri, Morgeti, Bruzi), verso l'8° secolo ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...