MADAGASCAR
*
Giampaolo Calchi Novati
(XXI, p. 808; App. II, II, p. 239; III, II, p. 5; IV, II, p. 365)
Secondo una stima del 1990 la popolazione del paese ammontava a circa 11.443.000 ab.; considerando [...] : gli accentramenti maggiori si trovano sulle alteterre centrali e su tutta l'area orientale dell'isola. La maggior parte degli abitanti vive sparsa sul territorio, mentre la popolazione considerata urbana è appena il 25% del totale. La capitale ...
Leggi Tutto
Togo
Anna Bordoni
Emma Ansovi
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. All'ultimo censimento ufficiale (1981) la popolazione risultava pari a 2.703.250 ab., ma, [...] è stato inferiore ai 380 dollari. Molto alta è la percentuale di popolazione con meno di 15 anni di età (43%), ma, nell' ad accreditarsi come un instancabile operatore di pace, impegnandosi nella risoluzione dei conflitti presenti nell'area. ...
Leggi Tutto
Giamaica
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVI, p. 949; App. III, i, p. 750; IV, ii, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Tra il censimento del 1982 e quello del 1991 la popolazione [...] se non equamente distribuito, sono tra i più elevati dell'area centro-americana; tuttavia questo non è stato sufficiente ad avviare un , che ha penalizzato una larga fascia di popolazione e ha innescato gravi tensioni sociali.
L'agricoltura ...
Leggi Tutto
Nepal
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia meridionale. La popolazione (23.151.423 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo sostenuto, [...] 2004): la maggiore concentrazione di abitanti si ha nell'area della capitale che, oltre a Katmandu, comprende le cittadine guerrigliera che a partire dal 1996 aveva iniziato una 'guerra del popolo' per ottenere, tra l'altro, la riforma agraria e l ...
Leggi Tutto
Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] (1993) la popolazione della Repubblica del G. risultava di 1.038.100 ab., per un quarto circa concentrati nell'area urbana di Banjul; nel 1998 nel 1995, in occasione del referendum popolare di approvazione di alcuni emendamenti costituzionali, fu ...
Leggi Tutto
GUINEA EQUATORIALE
Paola Morelli
Marco Lenci
(App. IV, II, p. 126)
Al censimento del 1983 gli abitanti erano 300.000, saliti a 417.000 secondo una stima del 1990. La capitale, già nota col nome di [...] successi di Parigi v'è stata l'adesione della G.E. all'area monetaria del franco (1° gennaio 1985); la Spagna per suo conto dal paese. Così la nuova costituzione, approvata dal referendum popolare del 15 agosto 1982, è stata da più parti criticata ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN
(XX, p. 143; App. II, II, p. 136; III, I, p. 946; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Repubblica socialista sovietica dal 1936, il [...] del 1991, conta 16.793.000 abitanti. Al censimento del 1989 la popolazione era risultata pari a 15.538.000 ab., dei quali il 39,7 un tempo al pascolo delle greggi nomadi.
Nel 1990 l'area coltivata era pari a 221 milioni di ha, corrispondenti a oltre ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. Nel periodo 2000-2005 il tasso di accrescimento medio annuo della popolazione, che al censimento del 2000 era di 3.810.179 [...] che questo imponeva, in contrasto con i bisogni reali della popolazione, gran parte della quale viveva ancora in condizioni di estrema ; resistenze incontrò invece la prospettata adesione all'area di libero mercato tra i Paesi centroamericani, ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia centrale. La popolazione (6.127.493 ab. al censimento del 2000) cresce a un ritmo molto [...] 2005 sancirono la vittoria del partito di governo, il Partito popolare democratico, che conquistò il 74% dei voti, contro il 13 anni furono rinsaldati i legami anche con altri Stati dell'area, allo scopo di coordinare la lotta al terrorismo islamico ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 326)
Il B., con una popolazione di 4.782.000 ab. (cens. 1986), è uno dei paesi più densamente popolati dell'Africa (184 ab. per km2). La popolazione è concentrata sull'altopiano centrale [...] sull'Oceano Indiano. Il commercio con l'estero interessa soprattutto l'area dei paesi della CEE
Storia. - Sempre viva è la scissione anti-religiose e dei legami di Bagaza con URSS, Cina popolare e Libia. La Chiesa salutò come liberatorio il colpo di ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...