• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [510]
Religioni [28]
Biografie [308]
Storia [133]
Arti visive [57]
Letteratura [46]
Economia [16]
Diritto [15]
Storia e filosofia del diritto [12]
Scienze politiche [11]
Teatro [9]

FLORIO da Vicenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO da Vicenza Gabriele Zanella Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] noi. Le fonti fanno menzione di altri tre domenicani attivi in area veneta tra la fine del Duecento ed il primo decennio del 14; A. Samaritani, La "cura animarum" e la religiosità popolare nella vita ecclesiale di Ferrara dei secc. XIII-XIV, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSANI, Giacomo Alessandro Albertazzi Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] comportamento (aveva compiuto un'attiva opera di propaganda tra il popolo) gli procurò poi la censura ecclesiastica: il 18 marzo per lo più con lo sviluppo socio-economico dell'area centese. In questo ambito, assumono speciale rilievo la polemica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PETRUCCI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Alessandro Gaetano Greco PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] parrocchiale extraurbana), secondo quel modello postridentino che in area toscana aveva trovato i suoi interpreti nel lucchese Giovanni funerali solenni della religiosa per soddisfare la devozione popolare, Petrucci istruì la fase locale della pratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASPAREDel Bufalo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPAREDel Bufalo, santo Stefania Nanni Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] Sangue - continuò il suo apostolato pressoché esclusivo in quell'area fino a tutto il 1825. Frattanto, con l'elezione canonizzazione…, a cura di B. Conti, Roma 1991; Il metodo delle missioni al popolo secondo S. G. D.B.…, a cura di B. Conti, Roma 1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRI, Teobaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo) Maria Rossi Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] clero urbano e quello diocesano - ma reclutati in un'area assai vicina al potere signorile. Sin dagli inizi del suo nell'aspetto organizzativo ma anche in quelle forme di pietà popolare con cui si esprimeva la religiosità dei fedeli: egli infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FAÀ DI BRUNO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FAÀ DI BRUNO, Giuseppe Guido Fagioli Vercellone Nacque ad Alessandria il 17 febbr. 1815 da Lodovico marchese di Bruno e conte di Carentino, patrizio alessandrino, e da Carolina Sappa de' Milanesi. La [...] alcuni padri pallottini, ad una missione d'apostolato popolare a Torre Tre Ponti nel Velletrano, uscendone rafforzato Mazzini, anch'egli abitante di quel quartiere, dove però l'area aveva avuto un costo altissimo. Per portare a termine questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACIFICO da Sanseverino, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIFICO da Sanseverino, santo Stefania Nanni PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] convento (nell’Anconitano, nel Maceratese, nell’Urbinate, spingendosi in area umbra) prima di far ritorno a Montaldobbo (1684), e di » (ibid., p. 470, col. 1). La devozione popolare e l’invocazione taumaturgica al sepolcro – nella tomba comune dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICERCHIA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICERCHIA, Niccolò Pasquale Stoppelli Nacque, probabilmente la Siena, da Mino, in un anno che secondo il Varanini dovrebbe contarsi tra il 1335 e il 1340. Sconosciuti, o quantomeno malnoti, sono gli [...] , anchesse un testo di grande fortuna, nato in area francescana alla fine del Duecento e volgarizzato in toscano pp. 103-20. Si vedano inoltre: R. Fornaciari, Il poemetto popolare italiano nel sec. XIVe Antonio Pucci, in La Nuova Antologia, 5 genn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI COLOMBINI – ANTONIO PUCCI – FEO BELCARI – ALESSANDRIA – DOMENICANI
1 2 3
Vocabolario
popolazióne
popolazione popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolaménto
popolamento popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali