Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] dell’Orinoco) è caratteristicamente quella dei llanos; nell’area amazzonica prevale la foresta equatoriale, e così su , invece, si raggiungono a malapena densità di 1 ab./km2. La popolazione è costantemente in crescita, sia pure a un ritmo che si è ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] , la foresta è interrotta da savane. L’I. è area di contatto tra la regione faunistica indomalese e quella australiana, .
La confessione di gran lunga più seguita (da oltre l’87% della popolazione) è quella islamica, così che l’I. è lo Stato al mondo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] 14° sec. fu assoggettato il regno Khmer e dalla fusione dei due popoli trasse origine il nuovo Stato Thai. Nel 1350 fu fondata la nuova termine thai – che sono attualmente parlate in una vasta area dell’Asia sud-orientale e orientale. Controversa è la ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] è costituito, nella sezione centrale, da una vasta area pianeggiante, percorsa dal fiume Indo e dai suoi affluenti Belucistan ha meno di 20 ab./km2, il Punjab circa 360. La popolazione rurale nel 2008 era ancora il 64% del totale (intorno al 1980 era ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] naturale si è attestato un po’ al di sopra del 2,2%. La popolazione assoluta, che era già di 1,1 milioni al censimento del 1954, risultava di si presenta migliore di quello di altri paesi dell’area, com’è attestato anche dalla posizione della L., al ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] alla Persia, dal Caucaso al Sudan. Poi questa vastissima area si è ristretta, con l’affermarsi di altre lingue monastero», 1991), e Ǧ. al-Ġiṭānī, autore di raffinati romanzi popolati di personaggi attinti da un passato antico. In Siria emergono Mīnah ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...]
Fra le lingue ufficiali lo spagnolo è parlato dal 60% della popolazione, il quechua dal 21% e l’aymará dal 14,6%. la scoperta di un nuovo grande giacimento di argento a Potosí (area mineraria plurisecolare) e di altri di gas ha solo attenuato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] più antiche del Neolitico, caratterizzate da ceramica, indicano l’area come zona di sutura tra i due ambiti balcano-anatolico e adriatico. Agli inizi del Bronzo, l’arrivo di popolazioni indoeuropee è connesso alla comparsa della ceramica a cordicella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] e l’Ohře. Il clima è continentale.
Nella tradizione popolare Čech è il nome di un condottiero che dalla Transcarpazia ’ingresso nella NATO (1999), nell’UE ( 2004) e nell’area Schengen (2007).
Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea dal 1° ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] ° secolo.
Fino alla Riforma fiorì in L., così come nella intera Baltia pagana (area culturale e linguistica baltica), una ricchissima letteratura popolare di tradizione millenaria, costituita di canzoni (daĩnos), canti funebri (raũdos), narrazioni e ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...