Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] affermò il potere signorile (1303), sancito dall’acclamazione popolare e poi dalla concessione del vicariato imperiale (1310 dominio visconteo fu creata una nuova cinta di mura, comprendente l’area tra Porta Nuova e Porta S. Michele (1364). Le mura ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] acquisto non raggiunge i 3000 dollari, circa la metà della popolazione vive ancora al di sotto della soglia di povertà.
L’ intrapresi negoziati tra le due parti sullo status dell'area, l'apparente resa del governo armeno producendo generalizzate ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] dagli ultimi anni del 2° millennio La densità rimane comunque estremamente bassa: se si escludono l’area della capitale (che concentra circa un terzo della popolazione del paese) e le circoscrizioni che fanno capo alle città di Darchan e di Erdenet ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] di maggior addensamento, che coincidono con le principali zone agricole e minerarie e con l’area urbanizzata intorno alla capitale. La popolazione urbana ammonta al 35% di quella totale; Conakry, l’unica città che svolga funzioni apprezzabilmente ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] posizione di frontiera a N della Cina. Occupata (936) dalla popolazione tungusa dei Kitai, che instaurarono la dinastia Liao, si chiamò i palazzi imperiali di P. si trovano nella città proibita (area di 1006 per 786 metri). A N sorge il Meishan ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] di zone di rifugio nei monti più isolati; il sovrapporsi di popoli venuti da N in ondate successive, che ha creato un confuso o tibeto-birmano comprende varietà dialettali parlate su un’area estesa dal Tibet alla Birmania, al Baltistan e alla ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] .000 ab. (2.100.000 nell’intera agglomerazione) è la più popolosa di tutta la Transcaucasia. Altre città notevoli sono Gjandža (301.000) e tra il Paese e la Repubblica di Armenia nell’area di confine del territorio separatista del Nagorno-Karabakh, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] pianura di Samarcanda, a numerosi canali che rendono fertile un’area di circa 500 mila ha. Il Syrdar’ja bagna, invece, la valle di Fergana, la zona più fertile e popolosa del paese. Nelle valli fluviali e sulle pendici montuose, la continentalità ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] .
L’abitato di origine preromana, localizzato nell’area di confluenza tra Bacchiglione e Retrone, presenta una Bacchiglione e la strada statale per Treviso, e a sud.
La popolazione, dopo avere raggiunto il valore massimo al censimento del 1971 ( ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] incremento delle attività industriali, oltre a un grande ampliamento dell’area urbana. Nel corso degli ultimi 2 decenni del 20° del paese; vi si svolge l’Oktoberfest, importante manifestazione popolare istituita nel 1810. M. è inoltre il maggior nodo ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...