Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. Nel periodo 2000-2005 il tasso di accrescimento medio annuo della popolazione, che al censimento del 2000 era di 3.810.179 [...] che questo imponeva, in contrasto con i bisogni reali della popolazione, gran parte della quale viveva ancora in condizioni di estrema ; resistenze incontrò invece la prospettata adesione all'area di libero mercato tra i Paesi centroamericani, ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia centrale. La popolazione (6.127.493 ab. al censimento del 2000) cresce a un ritmo molto [...] 2005 sancirono la vittoria del partito di governo, il Partito popolare democratico, che conquistò il 74% dei voti, contro il 13 anni furono rinsaldati i legami anche con altri Stati dell'area, allo scopo di coordinare la lotta al terrorismo islamico ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] grazie all’unificazione del Centro maoista comunista d’India, attivo nel Bihar, con il Gruppo della guerra popolare, operante nell’area centrale del paese; la nuova formazione ha preso il nome di Partito Comunista d’India, prontamente dichiarato ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] prevalentemente rurale, in cui due terzi dei suoi abitanti vivono nelle campagne. La maggioranza della popolazione urbana si concentra invece nell’area metropolitana di Bangkok. Sotto il profilo etnico la Thailandia è uno dei paesi più omogenei del ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] sono le due lingue ufficiali del Canada: circa il 68% della popolazione parla solo inglese, poco più del 13% parla solo francese, Uniti. Le risorse petrolifere sono concentrate soprattutto nell’area occidentale del paese, in misura maggiore nelle ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] sistema di sussidi pubblici, che pongono un freno al malcontento popolare e rendono il paese apparentemente impermeabile alle rivolte popolari registratesi nell’area mediorientale dopo il 2010. Secondo la più classica impostazione da rentier ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] dell’economia kazaka e il miglioramento degli standard di vita della popolazione hanno, non a caso, generato un’inversione di tendenza nel sparizione del lago. L’alta incidenza di malattie nell’area è d’altro canto ampiamente testimoniata da un tasso ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] non soggetta all’influenza ;statunitense.
Popolazione, società e diritti
La popolazione cubana supera gli 11 milioni di dell’isola di Cuba e a 21 km dall’omonima città. L’area ospita la base navale e un campo di prigionia statunitensi. La base ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra [...] Il complesso scenario indocinese, con alleanze incrociate nell’area (il Vietnam con l’Unione Sovietica, la Cambogia dopo la fine della guerra contro gli Stati Uniti. Il 72% della popolazione vive in aree rurali, mentre più di un terzo del restante 28 ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] nuova Costituzione che prevede per la prima volta l’elezione popolare di due terzi del Parlamento, i cui membri sono e la sua spesa militare è la più bassa di tutta l’area.
Gli Stati Uniti hanno importanti basi militari sul territorio qatariano, come ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...