'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] a circa il 5% della superficie totale del Paese). Il sovraffollamento nell'area metropolitana della capitale (la Grande Cairo conta più di 15 milioni di abitanti) è tale che la popolazione ha cominciato da tempo a rifluire in aree all'esterno della ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] e sulle componenti economiche e sociali del paese.
La popolazione è in costante aumento, sebbene con ritmi assai più del debito estero, che risulta uno dei più bassi dell'area latino-americana. Negli ultimi anni la struttura economica colombiana ...
Leggi Tutto
Venezuela
Elio Manzi
Ghita Micieli de Biase
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] Caracas (3.672.800 ab. nel 1996): si tratta di un'area fortemente industrializzata, che comprende anche Maracay (450.000 ab.) e Valencia al petrolio.
L'agricoltura occupa il 13,2% della popolazione attiva (1995), e il V., in passato autosufficiente ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] è tuttora teatro di un intenso e rapido processo d'inurbamento della popolazione.
L'armatura urbana presenta due poli principali: la capitale, Quito il 60% delle esportazioni. Nella Costa, l'area economicamente più dinamica, si trovano anche Manta ed ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] tendenza generalmente positiva, la disponibilità di risorse per la popolazione rimane modestissima e il PIL per abitante risulta essere i diritti dei coloni bengalesi insediatisi in quell'area negli anni Settanta, senza prevedere la restituzione ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] della Turchia. La seconda, il Nahičevan, è un'exclave che, pur popolata da Azeri (un po' più di 300.000 unità), è separata dal al riconoscimento azero degli interessi di Mosca in quell'area. Né la debole posizione internazionale consentiva all'A. ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] la costituzione del 'distretto del mobile imbottito', che in un'area a cavallo tra la B. e la Puglia include più di della sinistra (21,8%), Federazione dei verdi (2,6%), Partito popolare italiano (16,1%), Patto dei democratici (5,1%), Federazione ...
Leggi Tutto
Norvegia
Elio Manzi
Claudio Novelli
'
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, ii, p. 414; III, ii, p. 272; IV, ii, p. 605; V, iii, p. 682)
geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La N. rappresenta [...] la sua regione metropolitana, che ospita circa un terzo della popolazione totale ed è anche il principale polo industriale. La storia , nonché alla funzione di sbocco marittimo principale dell'area scandinava; il porto di Oslo è un importantissimo ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] l'obbligo del visto per l'ingresso nei Paesi dell'area di Schengen.
Sul piano interno, il bilancio economico del Kostov e al suo partito (apr. 2000). Il malcontento popolare suscitato da queste vicende si espresse nelle elezioni parlamentari del ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] al mare, sul Golfo di Botnia.
In effetti, la popolazione considerata urbana è meno numerosa (64%) che in altri paesi 244-66.
S. Jervell, P.U. Dini, I problemi dell'area nordica, Roma 1992.
National Board of Survey, Geographical Society of Finland, ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...