(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] periodo di minore incremento, ma all’inizio del 19° sec. la popolazione toccava i 550.000 ab.; nel 1851 superò il milione e avuti segnali di crescita. Le vicende demografiche dell’area urbana vanno messe a confronto con iniziative combinate che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] di persone (ma è ridotta da un’intensa emigrazione). La popolazione bulgara si era fortemente accresciuta fra il 1880 e il 1950 gennaio 2025 il Paese è membro a pieno titolo dell'area di libera circolazione Schengen.
Chiesa ortodossa di Bulgaria La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] 14° sec. fu assoggettato il regno Khmer e dalla fusione dei due popoli trasse origine il nuovo Stato Thai. Nel 1350 fu fondata la nuova termine thai – che sono attualmente parlate in una vasta area dell’Asia sud-orientale e orientale. Controversa è la ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] con orientamento NE-SO, vengono a morire nella vasta area tabulare e desertica divisa in due sezioni dal fiume trend ha però subito un’inversione di tendenza, e nel 2010 la popolazione urbana era il 23,5% del totale. Le città principali, oltre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] la fase di inversione del monsone, si generano nell’area delle F. violentissimi tifoni, che muovono verso le opposte la gran parte delle attività economiche moderne del paese. La popolazione è comunque distribuita in maniera disomogenea: a Luzon, su ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] fascia costiera del Venezuela, nell’Argentina settentrionale). Gran parte della popolazione è accentrata nelle città: quasi un terzo della popolazione dell’Argentina vive nell’area metropolitana di Buenos Aires, poco meno della metà di quella dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] nell’area centro-meridionale). Nell’estremo N si trovano anche greggi di renne addomesticate. Numerose sono le specie di uccelli che nidificano nel paese, ma la maggior parte migrano all’avvicinarsi dell’inverno. I fiumi e i laghi sono popolati da ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] suo sviluppo economico e demografico, se non culturale. La popolazione qui insediata contava, già nel 1945, 83.000 ab., Vittorio Cini, che promossero fortemente la vocazione industriale dell’area e l’espansione della città verso la terraferma.
Gli ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] che si trasferirono nei nuovi quartieri creati nell’area di NE. Questa tendenza riprese e divenne ancora .
La prima metà del Novecento
Durante la cosiddetta Belle époque la popolazione palermitana passò da 194.463 residenti del 1861 a 221.754 del ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] metropolitana fiorentina, parte di un’area metropolitana più vasta comprendente anche Prato e Pistoia e che è costituita da una decina di Comuni per una superficie complessiva di oltre 500 km2. La popolazione del capoluogo ha presentato nel corso ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...