Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] abbia lasciato delle gray areas. Sarebbe questa l’area delle Presidential directives (le più importanti delle potere dei giudici e nell’erosione dei principi della sovranità popolare, del costituzionalismo e nei reciproci controlli fra i poteri» ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] reggersi sulle sole peculiarità del territorio o della popolazione, sui meri fattori storici o identitari come avveniva , M., Brevi considerazioni su Province e altri enti intermedi o di area vasta, in Astrid Rassegna, 2006, n. 36, (www.astrid-online ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] grado di rappresentatività e stabilità e devono avere un’area di afferenza ricollegabile alla zona in cui è onore di A. Amorth, I, Milano, 1982, 80 ss.; Borghesi, D., Azione popolare, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988, 7 ss.; Caponi, R., Azioni ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] in ogni parte del Padovano e nel centro cittadino, nell'area circostante la reggia carrarese. Nel contado la maggior parte delle espansionistiche gli avevano alienato gran parte della popolazione padovana. Particolarmente detestabile per i cittadini ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] , in sintesi, in quanto espressione immediata della sovranità popolare, partecipa direttamente a tale sovranità: ne consegue, nel della Corte, infatti, significa concretamente «ricreare un’area di interna corporis acta, incompatibile e, dunque ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] (in altre parole, servente rispetto al bene comune) – con l’area denotata della utilità sociale di cui al secondo comma dell’art. 41 intermedia tra la proprietà come dominio e la proprietà popolare ovvero la non proprietà»11 e che, in generale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] il Dnepr e la Desna). Nelle regioni settentrionali, nell’area di interferenza con le culture baltiche e finniche, troviamo Kriviči territorio russo. I rapporti tra la Rus´ e queste popolazioni richiedono, in realtà, un giudizio storico più complesso. ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] si deve dimenticare, infatti, che, a dispetto dell’opinione popolare, il numero dei dipendenti pubblici rimane nel complesso in pensione (art. 1, in relazione al quale v. in questa area del volume, 3.1.1 Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] in particolare, i criteri di allocazione delle funzioni dei livelli di governo “di area vasta”, il Legislatore del 2014 (art. 1, co. 1, l. consiglieri compreso fra 14 e 24 in relazione alla popolazione della città metropolitana (co. 20). La sua durata ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] , la comune derivazione dal principio democratico e dalla sovranità popolare». La l. 7.4.2014, n. 56, ha S., L’aquila e le mosche. Principio di sussidiarietà e diritti amministrativi nell’area europea, in Foro It., 10, 1995, 373 ss.; Costa, P., “ ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...