L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] provinciale appariva, sin dal primo decennio postunitario, popolata (e talvolta anche animata) di soggetti variegati, i primi del Novecento, in un coerente intervento a favore di quell’area depressa. Si succedettero, tra il 1880 e il 1887 (data nella ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] edilizia che autorizzava la costruzione di edifici in un'area agricola compresa in un parco (cfr. Consiglio di 96-99.
Maddalena, P., L'evoluzione della tutela ambientale e l'azione popolare prevista dall'art. 4 della legge 3 agosto 1999, n. 265, in ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] ; b) sono state abrogate per effetto di referendum popolare le norme che disciplinavano la costruzione e la gestione di istituto. Da tempo tuttavia la giurisprudenza ha slargato l’area della responsabilità dell’insegnante, invertendo a suo carico l’ ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] mostra più forte negli ex possedimenti pontifici – eccetto l’area marchigiana – e nei territori di debole o antica statualità cui si fissa per il 2 ottobre la data del «Plebiscito del popolo romano e della provincia» (Fruci 2007, p. 568).
Nell’Italia ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] e a confondersi per i secoli a venire con la sua area di più precisa e diretta influenza, l’Italia, almeno a La città è la chiesa; il re della città, Cristo; due i popoli, due ordini nella chiesa: quello dei chierici e quello dei laici; due ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] in esclusiva il governo delle materie spirituali (la cui area si estendeva però al di là della religione in senso che avrebbe dovuto renderli tutti responsabili davanti a una base popolare. In realtà, dietro alle vuote forme stava la sostanza del ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] dalle norme della propria disciplina contrattuale applicate nell'area mediterranea, ben al di là dei confini mano pubblica, e ciò perché il rifornimento alimentare della popolazione costituiva una delle condizioni della stabilità politica. È nel ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] delle strade da sovracostruzioni e da altri tipi di appropriazione, già testimoniata nel diritto popolare del primo Medioevo, all'epoca di Federico II è documentata nell'area renana. In un documento del 1231-1232 il conte Enrico di Sayn stabiliva che ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] essa è definita come ente territoriale «di area vasta», avente «le seguenti finalità istituzionali Presidente eletto tra i consiglieri, eccezion fatta per i Comuni con popolazione inferiore ai 15 mila abitanti, nei quali il Consiglio comunale è ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] in Unione Sovietica, nei paesi dell'Est europeo e nella Repubblica Popolare di Cina, composte per lo più da membri laici nominati o valere, nel bene o nel male, a estendere l'area di intervento dello Stato.
Rilievi conclusivi: la conciliazione non è ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...