GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] rientrare prima del maggio 1507, finita l'esperienza del dogato popolare di Paolo da Novi con l'ingresso trionfale in Genova di appoggio degli ambienti economico-finanziari milanesi, e, fuori dell'area asburgica, nel 1527 il prestito di 195.000 scudi ...
Leggi Tutto
GIACOMINO da Verona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] Bonvesin e, più in generale, con la letteratura di area lombarda contenuta in un importante codice, il Saibante, , pp. 22-31, 109; A. Rossi, Poesia didattica e poesia popolare del Nord, in Storia della letteratura italiana (Garzanti), I, Milano 1987, ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] nel 1974 si orientò politicamente verso l'area comunista.
L'intenzionale utilizzazione della letteratura come moglie di un repubblichino). Dopo una lunga serie di vicende, tra popolazioni ancora atterrite, tedeschi che indietreggiano e alleati (5ª e 8 ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] del S. Uffizio non si volgesse con particolare sollecitudine e rigore alle stampe di carattere popolare e semipopolare, che proprio per l'area di circolazione a cui erano destinate potevano trasformarsi in perniciosi veicoli di propaganda delle nuove ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] affrontare i gravi problemi economici e sociali dell’area in un clima di rinnovata concordia cittadina. pp. 505-514; G. Profeta, Bibliografia della cultura tradizionale del popolo abruzzese. 1486-2003, L’Aquila 2003 (con oltre 40 schede relative ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] compravendite e permute, si erano andati concentrando soprattutto nell'area montuosa delle Madonie. Si veda l'atto del dello sposo. Nel 1627, già vedova, Beatrice ebbe la licenza di popolare il feudo Calamigna e di dare al centro abitato il nome di ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...]
Il nuovo stabilimento, ubicato ad Apuania, in un'area che il regime intendeva valorizzare, fu costruito nel 1939 di un veicolo a basso costo che permettesse una grande diffusione popolare non consentita all'automobile, ancora troppo cara. Di nuovo ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] quando si fu consolidato al potere ed ebbe dalla sua il consenso popolare. Siamo infatti informati che il 9 marzo il Comune di Gubbio contro l'attività dei fuorusciti eugubini presenti in quell'area. Il 30 novembre ottenne da Urbano VI il vicariato ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] , in cui sottolineò l’importanza del consenso popolare per la legittimità del potere monarchico.
La A. De Lisio - S. Martelli, Lingua e cultura nell’Ottocento meridionale. Un’area regionale: il Molise, Salerno 1978, pp. 13-74; Id., Nota biografica e ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] garantirono all'E. un ruolo di primo piano nell'area padana e soprattutto una posizione di forte influenza in di un piano teso alla reintroduzione in Ferrara del governo popolare. Definitivo provvedimento fu quello che portò all'edificazione di ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...