Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] ’«Avanti!». Nel 1917 assume la direzione del «Grido del Popolo» e diventa segretario della sezione socialista torinese. Nel 1919 » delle masse popolari si colloca in un’altra area cruciale della scienza economica odierna: il formarsi dell’azione ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] . A Roma, oltre che per i committenti di area ecclesiastica e papale, egli lavorò anche per alcuni aristocratici Poznaniu (Quadro allegorico di P. D. nelle collezioni del Museo popolare a Poznan), in Studia Muzealne (Studi museali), 1971, 9, pp ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] storico situazionale della riforma agraria», in particolare nell’area della zona industriale, con il villaggio rurale denominato lamentando l’allontanamento del Partito dalla sua base popolare. Nel medesimo anno fondò la rivista quadrimestrale La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] , Fanfani, ormai malato, appoggiò la nascita del Partito popolare italiano di Mino Martinazzoli. Morì a Roma il 20 novembre iniziativa individuale. Appostarsi, insomma, in un’area intermedia, dove beneficiare dei vantaggi delle regioni adiacenti ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] fece trasferire più volte i Tognazzi nelle città d’area lombardo-veneta: un nomadismo che lasciò traccia nella tendenza che ami vostra figlia? di Gian Luigi Polidoro e Romanzo popolare di Mario Monicelli.
Dagli anni Sessanta fu annoverato tra i ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] politicamente rilevante del D. furono gli otto articoli che inviò al Popolo d'Italia, diretto da Benito Mussolini, comparsi tra il gennaio ed colte degli ambienti radicali meridionali - ma ebbe un'area d'ascolto, nei primi tempi dopo la Liberazione, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] , grazie al diritto, a tutta una vasta area che rischierebbe altrimenti di rimanere nell’ambito della una più ricca bibliografia dell’autore e sull’autore).
La sovranità popolare nel pensiero di Esposito, Crisafulli e Paladin, Atti del convegno ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] edizione delle poesie del C.; questi però divenne addirittura popolare, in quel medesimo 1834, con la pubblicazione, presso maggiori autori del genere a cui egli si richiama appartengono all'area germanica: oltre il Bürger, l'Uhland e lo Schiller. Il ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] Triennale, per avviare un itinerario di trasformazione dell'area industriale del Canavese da semplice luogo di lavoro per la Olivetti a Ivrea. Significativi sono l'asilo-nido e casa popolare al Borgo Olivetti (1939-1940) e le case per impiegati (1940 ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] immediato inizio a giudizi attoniti e meravigliati.
L'ammirazione 'popolare' per A. nel Medioevo fiorì attorno al Romanzo diviene così il simbolo di un colpevole orgoglio. In area tedesca si ricordi il portale laterale della chiesa parrocchiale di ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...